L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] soglia di r. (2007) è di 5000 euro annui.
Diritto
La tassazione del r. costituisce una prerogativa di ogni sistema fiscale, in quanto a una imposizione sostitutiva del 20%.
R. d’impresa
Ai fini dell’individuazione delle fontidel r. di impresa si ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] di investimento, la crisi del 1929 provocò il quasi totale prosciugamento delle fonti di finanziamento di questi paesi quale principio di diritto internazionale e ha contribuito all’evoluzione deldiritto internazionale ambientale attraverso la ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] di traduttore e di commentatore di Boezio. Il corpus delle fontidel pensiero logico comprendeva fino al 12° sec.: l’Isagoge a partire da un’impostazione scientifica dello studio deldiritto, nell’ambito delle teorie formalistiche. Gli scritti ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di informarsi, cioè di attingere i. da più fonti, e come diritto di essere informati. Mentre è pacifico che il primo aspetto rientri nella più generale libertà di manifestazione del pensiero di cui all’art. 21 Cost., più problematico appare il ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] , fonti di rapporti amichevoli e di relazioni politico-economiche, di origine interna e internazionale. Le i. di diritto pubblico nel 2004 costituzionalmente illegittima tale legge per violazione deldiritto di difesa dell’imputato e della parte ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] all’intervento nell’economia (finanza, assicurazioni, credito, fonti di energia, comunicazioni) o alla tutela di giuridica ha mostrato un certo disinteresse per questa parte deldiritto amministrativo mentre un’altra, di fronte al moltiplicarsi delle ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] diritto anglosassone è nell’ambito deldiritto germanico. Il più antico codice che possediamo fu promulgato da Etelberto del insediamenti le loro tecniche costruttive, note sia dalle fonti sia dall’indagine archeologica: l’esempio più significativo ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] quando le pretese fatte valere rientravano nella tradizione deldiritto civile, in factum quando avevano ottenuto riconoscimento direttamente ., è possibile individuare, sulla scorta delle fonti, alcune parti ricorrenti della proposizione ipotetica. ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] deldeldiritto romano per colmare le lacune deldiritto nazionale.
Nel corso del corso del 17° deldel cittadino rispetto alle prerogative assolutistiche deldirittodeldeldel fatto che nei paesi di c. lo sviluppo organico e moderno deldirittodeldeldel ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica deldiritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] le sue opere: Ideologie e tecniche nella riforma deldiritto civile (1967); Le fonti di integrazione del contratto (1969); Alla ricerca della libertà (1978); Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata (1981); Commentario alla Costituzione ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...