GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] musica di corte, cioè da una delle fonti più vetuste:
Nell'esame del frammento (la cui trascrizione è approssimativa) si e di civiltà che in Cina avevano permesso lo sviluppo sorprendente deldiritto sotto la dinastia dei T'ang (618-907). Di modo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tradizione dei singoli monasteri e della loro associazione sinodale, fissata poi in un canone scritturale, fonte della dogmatica e deldiritto canonico, norma suprema del comune credere ed operare. Se non che la "chiesa" buddhista non ha mai potuto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e, dal 1922, in Zeitschrift für schweizer. Geschichte). - Fonti: Quellenwerk zur Entstehung der schweizer. Eidgenossenschaft, I, ed. che lascia la sua traccia in tutto lo svolgimento deldiritto svizzero. La vita della Confederazione ha raggiunto un ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nomocanoni bizantini. Le pravile slave sembrano provenire tutte da urla fonte unica. Le pravile romene sono le seguenti: la pravila comprende in germe tutti i principî deldiritto moderno.
Diritto odierno. - Diritto civile. - Il codice civile romeno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a emanare le leggi, che se, sotto un punto di vista, si possono anche in Gran Bretagna considerare come fonte principale deldiritto, in quanto il giudice non può farne astrazione in materia esplicitamente così regolata, di fatto, soprattutto per il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . È caratteristico che ancor oggi la più importante fontedeldiritto sia il codice generale, Sveriges Rikes Lag (legge del regno) del 1734, avente la sua base nel diritto comunale e nel diritto territoriale sopra ricordati. Anche se grandi parti di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] -cappadocio e quello di Arrapkha si riconnettono ai tempi del primo periodo. Il diritto assiro esercitò una certa azione su quello degli Hittiti.
Le fonti. - Le fonti per lo studio deldiritto della Mesopotamia antica sono:1. le leggi dei Babilonesi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Impero contribuiscono assai efficacemente la diffusione deldiritto romano e l'adozione di un sistema del movimento postale, dei dazî consumo, delle tasse sugli scambî commerciali, delle tasse di bollo e registro, ecc.
Bibl.: Oltre alle fonti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Omero, potevano far parte dell'ornamentazione statuaria di cui parla la fonte antica.
La regione a est e a sud dell'Acropoli. - Dal oboli. Ma quanto maggiormente crescevano i vantaggi deldiritto di cittadinanza, tanto più si cercò di restringere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Clemente V, è probabile che, a difesa deldiritto imperiale disconosciuto e contrastato, si ponesse a scrivere quel , in Bull., n. s., VII, pp. 129-140). Tutte le fontidel pensiero di D. antiche e medievali esamina K. Vossler a spiegare la genesi ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...