BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] in volgare di P. de' B., ibid., VIII (1924), pp. 211-248; E. Besta, Le fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 830; F. Schneider, Untersuchungen zur italienischen Verfassungsgeschichte, II, Staufisches ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] , doveva volgersi l'indagine degli studiosi. La visione deldiritto come espressione diretta della società induceva il G. - nel 1911 professore emerito. Morì a Modena il 25 marzo 1916.
Fonti e Bibl.: Necr. in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] è autore di un testo per l'insegnamento scolastico deldiritto, gli Elementi di giurisprudenza civilesecondo le leggi romane e il 24 ag. 1807
Fonti e Bibl.: Poesie inedite del B. sono nel cod. Cicogna 3232.11 della Bibl. del Civico Museo Correr di ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] uomo libero e avvalendosi di argomentazioni proprie deldiritto naturale, deldiritto divino e deldiritto romano, Pepone riuscì a ottenere la come ignote sono la data e le circostanze della sua morte.
Fonti e Bibl.: H.H. Fitting, Pepo zu Bologna, in ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] per esempio, acquistò dall'erede del reggente G. B. Seminara, per 1.250 onze, metà deldiritto di 1 grano (corrispondente a Fiscus non possit principaliter agere contra cives, ibid. 1656.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Cancelleria, regg ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] episodio della vita di A. B., in Arch. stor. messinese, XI,-XLIX (1939-1949), pp. 73-34; F. Calasso, Medio Evo deldiritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 588; D. Maffei, La donaz. di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 317 n. 40 (dove ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] nei casi di rinvio a norme di altre branche deldiritto, ponendosi così all'interprete la questione se tali della cultura.
Il F. morì a Firenze il 29 marzo 1974.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] , si dedicò con impegno allo studio deldiritto e all'esercizio della professione. Certamente egli . Giacomo, in un artistico sepolcro scolpito da Iacopo della Quercia.
Fonti e Bibl.:Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] della città di Vicenza, Vicenza 1867, p. 194; E. Besta, Fonti, in Storia del dir. it., a cura di P. Del Giudice, II, 2, Milano 1925, pp. 806-807; F. Calasso, Medio Evo deldiritto, I, Le Fonti, Milano 1954, p. 572. Sui Brocarda, i loro manoscritti e ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] e di legislazione militare alla Scuola superiore di guerra, ibid. 1869; Principii di filosofia deldiritto, Torino-Napoli 1871.
Fonti e Bibl.: C.P. Gariazzo, L. M., in Annuario della R. Università di Torino 1904-1905, Torino 1905, pp. 157 ss., in ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...