GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] dunque per guida le leggi deldiritto privato, in quanto esamina rapporti che al diritto privato appartengono: rapporti di il 16 sett. 1911.
Il G. morì a Roma il 20 febbr. 1915.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] 197; E. Seckel, Beiträge zur Geschichte beider Rechte im Mittelalter, I, Tübingen 1898, p. 257; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1925, pp. 897 s., 901; G. Ermini, in Encicl. Ital., VII, Roma 1930, p ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] del 1871 fu nominato professore straordinario di diritto costituzionale e incaricato dell’insegnamento deldiritto amministrativo e deldiritto
Il M. morì a Genova il 17 maggio 1894.
Fonti e Bibl.: Università degli studi di Genova, Servizio gestione ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] dagli umanisti per analizzare il corpo deldiritto romano, e si mostrava del tutto estraneo ai segnali di rinnovamento 1642. Il Giustiniani dà notizia di altre opere, andate però disperse.
Fonti e Bibl.: G. C. Capaccio, Il Forastiero, Napoli 1634, p ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] volta in Foro italiano, V [1965]), un manifesto di lotta contro la tendenza all'identificazione deldiritto con la legge.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Professori universitari, III versamento ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fontedel Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] cui aggiunse "la cognizione non meno dell'Antiquaria" che deldiritto civile. Come si vede, una preparazione vasta e composita monumenti dell'architettura antica e moderna, "che sono fontidel buon gusto".
Il carattere di teorizzazione è evidente ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] L., soltanto in età giustinianea: tutte le citazioni nelle fonti classiche sarebbero frutto dell'adattamento compilatorio.
Nel 1902 il L. conseguì la libera docenza in diritto romano e storia deldiritto romano a Roma. L'anno successivo ottenne la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] ’assidua coltivazione «omnis generis litterarum» nonché deldiritto di cui era «peritissimus». Rimangono senza a detta del quale, oltre che giurista eminente, Morosini sarebbe stato «dyalecticus acutissimus» e «philosophus gravissimus».
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] zio Paolo; alla morte del principe (2 nov. 1508) si diede per breve tempo allo studio deldiritto civile e di quello ,electione,reprobatione et auxiliis divinae gratiae Cento Tomisticus, Lutetiae 1636.
Fonti e Bibl.:P. Giovio, Lettere, a cura di G. G ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] delle quali, Francesca, nacque postuma nel luglio 1829.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Ministero des morts?, Paris 1860, pp. 207 s.; G. Amellino, I principi deldiritto e della procedura penale in Napoli nei secoli XVIII e XIX, Napoli 1895, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...