MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 1901.
Il matrimonio nel Medioevo e nell'età moderna.
Diritto germanico. - Non è facile fissare il concetto del matrimonio nel mondo germanico: le leggi barbariche, principalissima fonte, il più delle volte portano tracce delle modifiche seguite ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lo studio delle fonti romane si fa strada e si consolida l'opinione che nega l'esistenza di un diritto regale sulle miniere in Historiae patriae monumenta, XVIII (1890); C. Nani, Storia deldiritto privato italiano, Torino 1902, p. 339 segg.; G. Volpe ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] tribunali variò secondo i tempi, e le notizie offerteci dalle fonti non sono così chiare da togliere ogni incertezza in proposito. Storia delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, Napoli 1731; A. Pertile, Storia deldiritto italiano, 2a ed., VI, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] estranei; ma egli, il κύριος, è tenuto al rispetto deldiritto familiare della donna che è in sua potestà, né può mancare 99-100, 107) o che implicitamente si desume dalle stesse fonti oratorie, funziona solo per dare norma all'eventuale divisione, ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] seconda della categoria a cui appartiene il delitto per effetto del quale l'obbligazione sorge.
Fonti delle obbligazioni. - Nel diritto attico (l'unico sistema giuridico greco che le fonti permettano di ricostruire nei secoli VI e V) le obbligazioni ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] gr. et rom.; S. Solazzi, Iurisdictio contentiosa e voluntaria nelle fonti romane, in Arch. giurid., XCVIII (1927); E. Betti, La creazione deldiritto nella iurisdictio del pretore romano, in Studi Chiovenda, Padova 1927; P. De Francisci, Storia ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] quella, per cui la limitazione deldiritto di proprietà deriva dal dirittodel proprietario del fondo intercluso di chiedere la costituzione di una servitù prediale; e allora la servitù ha la sua fonte nella convenzione o nella sentenza: insomma ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] il concetto di persona, come sinonimo di soggetto di diritto, comprende la persona fisica e la persona giuridica. Questa raffigurazione del soggetto di diritto come persona risale alle fonti giustinianee e ha, come sembra, addentellati nell'epoca ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] , Lezioni di diritto romano dell'anno 1912-13 e 1913-14, Camerino 1914; id., Appunti per una critica sulla terminologia del possesso, Pavia 1915; id., La terminologia del possesso nella compilazione giustinianea e nelle fonti bizantine, in Bull ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] secondo senso esso forma oggetto delle norme speciali, e deldiritto canonico e di quello statuale, che mirano a disciplinarne di istituti o di funzionarî ecclesiastici.
L'altra fontedel patrimonio ecclesiastico è rappresentata dalle imposte e tasse ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...