Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dalla morte dell’autore).
Fonti normative
L. 16.2.1913 n. 89, (Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili), come successivamente modificata; l. 22.4.1941, n. 633 (Protezione deldiritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] risalendo nel tempo si scorga un’originaria pertinenza della materia delle acque e delle fonti energetiche alla sfera deldiritto privato, le successive ragioni di una ‘statalizzazione’ corrispondono, secondo l’interprete pubblicista, all’esigenza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] legislative piuttosto che non sulla base di fonti giudiziarie. Ma è appena il caso di ricordare che, ormai, nel diritto inglese e nel diritto irlandese non tutta la creazione deldiritto è affidata alla case law, dal momento che sono sempre più ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] pubblicò a partire dal 1902 l'Archivio deldiritto pubblico e dell'amministrazione italiana, che Stefani, ibid. 1966; La diffusione del credito e le banche popolari, a cura di P. Pecorari, Venezia 1997.
Fonti e Bibl.: Venezia, Istituto veneto ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] idonea a sciogliere il vincolo solo nei confronti di questo.
Fonti normative
Artt. 458, 778, 1259, 1398-1399, 1703-1730 359 ss.; Giannattasio, C., Tutela deldiritto di ritenzione nel mandato e forme per l’esercizio del privilegio, in Riv. dir. comm ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] programmati, ossia dall’attribuzione deldiritto e dall’attribuzione del prezzo (Bianca, C.M del rapporto contrattuale) che permettono al contraente non inadempiente di evitare (le lungaggini e i costi de) il ricorso all’autorità giudiziaria.
Fonti ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] di quidque contractum (Schiavone, A., Jus. L’invenzione deldiritto in occidente, Torino, 2005, 1833 ss.).
Valevano di una regola comunque destinata a coordinarsi con altre speciali sempre di fonte legale: es. artt. 1475, 1510, 1719 e 1720 c.c ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] delle leggi sulla moneta.
Continuava intanto l'insegnamento deldiritto civile presso lo Studio fiorentino: la sua attività Certo è, ad ogni modo, che il nome del C. non viene fatto dalle fonti a proposito degli avvenimenti che, all'interno di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] delle fonti legislative canoniche e in un excursus ricco di documentazione delle vicende della Chiesa dalle sue origini. La finalità delle Institutiones canonicae è invece di dimostrare lo stretto legame che deve darsi tra la conoscenza deldiritto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] consultis, a cura di H. Kantorowicz e F. Schulz, I, Berlin Leipzig 1919, p. 20; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 863 s.; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947, pp ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...