materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] e boschiva, e di allevamento del bestiame: solo così si potrà confermare il diritto delle popolazioni dei paesi a economia non ci sono limiti al progresso scientifico, sia le fonti energetiche sia le risorse minerarie appaiono invece limitate. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in Asia, occupati, stando a quanto ci riferiscono le fonti, per lo più da commercianti e monaci, in molti forse sulla scia deldiritto internazionale circa le isole sottostanti alla giurisdizione della Santa Sede. Del resto lo stesso Colombo ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio deldiritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] piccola casa a quota 2942, sull'orlo della lava dell'eruzione del 1787 e sette anni dopo un'altra casa più ampia e 'eruzione dell'Etna avvenuta alli 27 maggio 1819, Catania 1819.
Fonti e Bibl.: C. Gemmellaro, Sopra alcuni pezzi di granito e ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] giuridico più articolato è stabilito dalla Convenzione di Montego Bay sul dirittodel m. del 10 dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha che forniscono dati interessanti riguardo al m. quale fonte di energia: un esempio è quello delle ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] tra un fisico, W. L. Bragg - che può, a buon diritto, essere considerato il padre della cristallografia moderna -, e un chimico, W ganga, causa prima di errori analitici perché fonte dell'inquinamento del campione studiato. Ciò concedeva più tempo per ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] L. a buon diritto tra le più 391-417; Una escursione geologica nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. s. 4, VII (1891), 1, pp. 168-173.
Fonti e Bibl.: G. Cora, La spedizione italo-platense in Patagonia ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...