Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] iudicium non solo ufficialità, ma in un certo senso anche valore legale: l’epistula, infatti, è una delle fontideldiritto d’età imperiale. La prima lettera scritta al vicario d’Africa e soprattutto una seconda epistola indirizzata al vescovo Cresto ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema deldiritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] .
68 In proposito cfr. F. De Marini Avonzo, Critica testuale e studio storico deldiritto. Appunti delle lezioni introduttive al corso di Esegesi delle fontideldiritto romano: anno accademico 1969-1970, Torino 19732, pp. 74-82.
69 Sulla prefettura ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] confermate, come si è detto, nella Curia generale di Capua, avevano un posto ben preciso nella gerarchia delle fontideldiritto codificata nelle Costituzioni di Melfi, le quali ne riconoscevano la piena validità in tutte le materie non regolamentate ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] dei comuni italiani (1885), ora in Id., Scritti di storia giuridica, III, Padova 1969, pp. 677-734.
V. La Mantia, Le fontideldiritto greco-romano e le assise e leggi dei re di Sicilia, Torino-Napoli-Palermo 1887, pp. 98-107.
F. Schupfer, Romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] Giudice, 3 voll., Milano 1923-1927.
P.S. Leicht, Il diritto privato preirneriano, Bologna 1933.
E. Bussi, Intorno al concetto di diritto comune, Milano 1935.
E. Besta, Fontideldiritto italiano dalla caduta dell’impero romano sino ai tempi nostri ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] una terminologia proveniente con ogni probabilità dalle fontideldiritto giustinianeo, o meglio dalle prime interpretazioni scolastiche di quelle fonti: cosa che ha suscitato alcuni dubbi sulla datazione del testo conservato dai due manoscritti, sui ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] ).
Nella storia dell'espansione italica e mediterranea di Roma - raccordata all'elaborazione di un quadro articolato delle fontideldiritto che trova, a sua volta, corrispondenza nell'organizzazione politica della comunità romana - il L. individua i ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] -1528),(s. d. ma 1928), pp. 188-206; L. Simeoni, Le Signorie, Milano 1950, I, pp. 444 ss.; II, p. 517;V. Vitale, Le fontideldiritto marittimo ligure,Genova 1951, pp.17, 28; Id., Breviario della storia di Genova,Genova 1955, I, p. 153; II, p. 73. ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] vittoria.
Mori il 24 febbr. 1916.
Tra i principali scritti scientifici dell'A., che si dedicò alla ricerca delle fontideldiritto italiano e in specie di quelle relative alla formazione degli istituti giuridici nel Mezzogiorno, vanno segnalati: Il ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] emanare dal papa e dai concili. Le fontidel d. canonico, secondo una partizione scolastica che la Chiesa accetta, si raggruppano in tre grandi periodi: il primo, dello ius antiquum, che abbraccia il diritto anteriore al decreto di Graziano (dalle ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...