Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] si conclude che la materia è contraddizione dialettica.
Le fonti storiche della dottrina, che vengono indicate, sono in genere espressione. L'economia politica, la teoria dello Stato e deldiritto, la filosofia speculativa non sono altro, per lui, che ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] collettivizzazione. Il problema principale era comunque il cambiamento deldiritto di proprietà nell'industria e nel commercio, quasi maledetta' dei Balcani, bisogna individuare le fonti reali del conflitto. Una situazione analoga sussiste nei ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] politiche esistenti, come dalla pesante modifica deldiritto di voto del 1921, convinto com'era, secondo Rivista di studi crociani, VII (1970), pp. 35-55; M. Bazzoli, Fontidel pensiero politico di B. C., Milano 1971; A. Parente, Intorno al concetto ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] vengono privati di tutti i diritti civili, allontanati dalla città, privati deldiritto a ereditare; il fisco of Theological Studies", 11, 1960, pp. 82-4.
A. Granata, Note sulle fonti di S. Leone Magno, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 14, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] eccezioni del Medioevo e del XX secolo.
Con lo sviluppo dell'Impero romano e con l'elaborazione del concetto di diritto, la persistono o si sono intensificati, nel quale infine le antiche fonti di rivalità - ad esempio gli odi religiosi o per il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 1699 al 1708, era originario di Borgo Pace o, secondo altre fonti, di Sant'Angelo in Vado (legazione di Urbino), mentre la deldiritto di asilo in Toscana, nello scorcio del 1769, e la estensione, ai primi del 1770, del concordato con la Francia del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e G. Armani, ecc., tutte con introduzioni spesso importanti).
Fonti e Bibl.: Delle biografie si ricordano G. Rosa, Commemoraz. di sociale negli scritti di C. C.,in Rivista intern. di fil. deldiritto, LII (1975), pp. 371-444. Sugli studi storici: B ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e Pometti (XXI, pp. 286 ss.) per ulteriori fonti archivistiche. Per le opere di C. XI vedi innanzitutto Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione univers. e insegnamento deldiritto, Roma 1980, pp. 23, 87, 90, 97 ss., 104, 107 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] (anche se non si poteva negare la giustizia deldiritto di guerra); ma la prospettata ingiustizia dell'istituzione e su quello mediterraneo (la compravendita di schiavi era divenuta fonte di lucro a Roma). Tutto questo ebbe la conseguenza storica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] erano colpevoli di esercitare il commercio, in violazione deldiritto canonico. Pochi giorni dopo, il patriarca di autocritiche e riformatrici che pure erano vive in seno alla Chiesa.
Fonti e Bibl.: Non esiste una biografia recente di C. XIII, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...