CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] i castelli vescovili e rinunciando nei confronti del capitolo al diritto d'esser informato della sede vacante e . Il registro della legazione inglese del 1263-64 è pubbl. da Heidemann, cit., pp. 194-248. Altre fonti: S. Baluze, Concilia Galliae ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , di cui era saturo il mercato artistico di primo Seicento.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale, Mss., 17.G.I. -Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), passim; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] questo, con l'aiuto del cardinale A.-H. de Fleury, l'appoggio dei Francesi nella difesa dei diritti suoi e di quelli di un'antica e ben collaudata metafora.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, filze 311-320, 1143-1160, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] (docente nella facoltà di diritto dello Studio torinese e presidente del Consiglio di Savoia prima e del Piemonte poi), ma, aver raggiunto gli obiettivi che egli aveva sempre indicato.
Fonti e Bibl.: Fonti inedite sono segnalate in J.M. Headley, The ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] vaticana, autore di testi di teologia e di diritto canonico e soprattutto esempio e guida dei due È in S. Pietro, accanto la cappella del SS. Sacramento.
Fonti e Bibl.: La principale fonte archivistica è costituita dall'Arch. Altieri, conservato ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della storia romana. L'antichissimo Lazio e del principe; auspicava perciò una maggiore indipendenza e libertà del sovrano dalla Camera nella designazione del primo ministro, gli rivendicava il diritto ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] sociale, cioè ad un nuovo diritto, ad una nuova morale, ad Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad ind.; Lettere a B. Croce cura di S. Miccolis, Napoli 2000-04.
Fonti e Bibl.: La Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] si recarono il 62,5% degli aventi diritto con una percentuale di favorevoli del 95,6%. Il risultato fu letto dai Spiri, Milano, 2014.
Fonti e Bibliografia
Milano, Archivio storico civico, Verbali di seduta del Consiglio comunale, novembre 1960 ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] del più coerente intransigentismo e assertori accaniti del primato papale, il primo anche docente di istituzioni di diritto con tutto il rispetto, dato l'impressione di condividere.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia della Genga, conservato ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ma uno dei risultati fu il suo grande "manifesto" Dei dirittidel Principato sugli antichi edifizj publici sacri e profani... (Roma era maschile, e non era altro che la personificazione della fonte, e che la grotta era artificiale. Un resoconto di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...