PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Jacopo Antonio Ponzanelli una lettera per difendere il diritto a esercitare l’arte della scultura senza doversi Salone del maggior consiglio in Palazzo Ducale. Di queste opere, distrutte durante i moti del 1797, rimane testimonianza solo nelle fonti ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] la dea di profilo: l'imponente figura velata con i leoni ai lati del trono, tiene nella destra avanzata una phiàle e stringe con la sinistra diritto ed uno curvo, la cista mistica, alludenti alle cerimonie in onore della dea. L'insistenza delle fonti ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] camerlengo nell'Arciconfraternita del Camposanto teutonico, ufficio che gli diede poi il diritto di ricevere sepoltura seconda e la terza cappella a destra (Noack, p. 39).
Fonti e Bibl.: S. Scilla, Breve notizia delle monete pontificie…, Roma 1715 ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] diritto al trono. A Costantinopoli Foca (610-610) avrebbe fatto raffigurare Elena accanto a Costantino con tessere auree nella piazza del , attraverso icone, analogamente a quanto attestato dalle fonti per la Zoodochos Pegè di Costantinopoli, dove i ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] della nostra èra sono scarsi di notizie riguardanti il Chorezm. Le fonti cinesi del II sec. d. C. fanno qualche accenno nei riguardi di grandi e rozzi crateri a colli alti e diritti, con doppio bordo, punzonati a disegno geometrico; vasi ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Filippo non è con certezza attestata da fonti, ma il lavoro gli è stato , dove nel 1727 ottenne il diritto di cittadinanza. Dopo un primo periodo comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] La Lotharingia - come veniva allora chiamata la L., dal nome del suo re Lotario II (855-869) -, che si estendeva ritenevano spettasse loro di diritto, mentre con i intorno al 1440-1450, deriva nettamente da fonti neerlandesi-renane; sono noti come sue ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] documentato in Slesia al servizio del barone Otto Nostitz nel 1664.
Galeazzo. Ottenne il diritto di cittadinanza nel quartiere di Hartberg.
Fonti e Bibl.: Oltre a: U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 499 s. (con bibl.); L'opera del genio ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Tomba. Il padre, nel testamento del 1486, gli lasciò soltanto la parte che gli spettava di diritto, favorendo invece i figli avuti (Gerola, p. 35).
Non è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Biadego, I G. pittori e una scrittura inedita di ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] un ramo di mirto e la hydrìa di Tityos del Louvre con scena di cordax) la spalla, contenuto mitologico e ci autorizzano a buon diritto a parlare di un Maestro delle hydrìai scritto (Plaoutine) che le fonti letterarie hanno direttamente ispirato il ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...