CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] di mille scudi sulla mensa episcopale, il diritto di regresso e la collazione di tutti i Donato Cesi, la raccolta verrà dispersa nel 1622, dopo la morte (1621) del cardinale Bartolomeo Cesi.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Arm. XXIX, 122, f. ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ciascuna; i priori si riservavano inoltre il diritto di trattenere la metà della cifra come indennizzo ), città nella quale si era trasferito nel 1649.
Fonti e Bibl.: V. Garzilli, F. G. solofrano (pittore del sec. XVII), in Emporium, XIV (1901), 83 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] Firenze, che manteneva però il diritto di riacquisire eventualmente la sua di pochi anni più tarde sono due terrecotte del Museo di Villa Guinigi a Lucca (Ferretti), testimonianza della sua attività (Gilbert).
Fonti e Bibl.: G. Colucci, Tolentino ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] letteratura, fisica, diritto, raccolte di versi erano morti in giovane età, come risulta da due lettere del C. al Bodoni).
Per un catalogo delle opere incise dal editi a Milano dai fratelli Ubicini nel 1807.
Fonti e Bibl.: G. Campori, Gliartisti ital. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] . 1602, si ebbe una restrizione dei diritti al solo Francini.
L'8 sett. 1600 il nome del F. figura, in qualità di padrino va dunque collocata la sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del principato, filza 1217, cc. 58r ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] del 17 febbr. 1789 (ibid., p. 233).
Lo stipendio era fissato a 1000 lire annue, più l'aggio di battitura e il diritto di quasi una cronaca ad annum fino al 1845, costituisce la fonte principale di informazioni sull'artista, anche se molte delle opere ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] "Mathias Guczy Italus" otteneva nel 1559 il diritto di cittadinanza (Fournier). Undici anni più tardi , II, Materialy archiwalne do budowy Zamku (Wawel, II, Fonti d'archivio concernenti la costruzione del castello), Kraków 1913, pp. 32 s., 74 s., 354 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] non si conosce il contenuto, a proposito del G. - è più originale. Al diritto è rappresentato il duca di tre quarti, aggiornarle e impiegò più volte medesime soluzioni iconografiche.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate nel testo, si veda: Arch. di ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] B., scultura di A. Praxmayer); il concorso Inarch per tipologie residenziali, con motto "Diritto al cielo" (1973).
Fonti e Bibl.: L'archivio personale del B. comprendente disegni, fotografie, epistolari e documenti vari è conservato presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] mese in cambio di un diritto di prelazione sulle opere che del 1920 si trova presso la Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze, dove si conserva anche il Ritratto di G. Papini eseguito dall'artista nella prima metà degli anni Venti.
Fonti ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...