FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] importante il F. lo dette in un settore del tutto nuovo, quello deldiritto aeronautico, che, grazie all'impegno scientifico di A Fonti e Bibl.: Per un breve profilo biografico del F. si veda: Roma, Archivio della Corte costituzionale, Biografia del ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] Storico Italo-Germanico in Trento, III (1977), pp. 43-73 (ora con aggiornamenti in Id., Diritto medievale e moderno. Problemi del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Rimini 1991, pp. 105-116); U. Dotti, Vita di Petrarca, Roma-Bari 1992 ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] creare un nuovo sistema giuridico, bensì interpreta, concludendola, la parabola dell'evoluzione interna deldiritto romano. Dall'esame di circa 1.500 testi che dalle fonti di cognizione si presentano come "geminati" e dei quali una redazione si trova ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] operazione economica, a prescindere dal suo oggetto.
Questa impostazione metodologica del M., basata non solo sul pensiero giuridico francese ma anche su fonti di diritto romano rielaborate dalla dottrina di Età moderna, traspare inoltre dai suoi ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] , Su due opere sconosciute di Guizzardino e di A. A., Venezia 1896, pp. 13-17; Id., Le fonti, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 849; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno MCCCCVI ad annum ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] grande capacità comunicativa. Senza nulla togliere allo studio deldiritto, nel quale ripose sempre molta passione, il M di Germania, lettere… ad un amico politico, ibid. 1866.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, VIII ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] , Salerno 1989.
Fonti e Bibl.: M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova Profilo di T. G. giurista e letterato, in Scritti di storia deldiritto offerti dagli allievi a D. Maffei, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] (Basileae 1559, c. 305A), come autore di opere di storia deldiritto.
Nel 1438 seguì il pontefice al concilio di Ferrara ai cui lavori nella dedica al Branda del De magiostratibus, si sono perse le tracce.
Fonti e Bibl.: Le lettere del F. sono edite ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] dando l'idea di una visione diversa e più matura deldiritto penale e deldiritto in genere, il L. riteneva che il codice penale non -sociali.
Il L. morì a Roma il 29 giugno 1937.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell' ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] Insieme a costoro approfondì lo studio delle fonti letterarie sulla antica Lucania, cercando di identificare, contrasti con Roma, sostenendo, sia pur non esplicitamente, l'insussistenza deldiritto papale e la piena sovranità di Filippo V su tutto il ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...