NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 1417-18 sia, con buona probabilità, nel 1419-20 (per il 1418 la fonte tace sull’imolese). Nella repetitio a X 2.24.28, affermò che sarebbe dei beni fra coniugi in Sicilia, in Rivista di Storia deldiritto italiano, LX (1987), pp. 205-254; A. Belloni ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] I, Zur Geschichte der populären Literatur des römisch-kanonischen Rechts, Tübingen 1898, p. 28 n. 102; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, Milano 1925, I, 2, pp. 478, 850; E.M. Meijers, L'Université d'Orléans au ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] particolare rilievo e concordemente sottolineata da tutte le fonti fu l'attività svolta dal C. nell'interesse storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia deldiritto pubblico del Rinascimento ital., Firenze 1929, pp. 64 s., 72, ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] 'edizione completa apparve a Napoli nel 1629.
Fonti e Bibl.: Tropea, Arch. vescovile, Atti del capitolo della cattedrale, vol. I (1597-1698 1900, p. 303; S. Buscemi, L'insegnamento deldiritto civile nella antica Università di Messina, II, Messina ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] il 1590 ereditò il patrimonio e il cognome dei Modesti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Prato, Comune, 158-160, 197, 295; F. Buonamici, Il Poliziano giureconsulto e della letteratura deldiritto, Pisa 1863, pp. 28, 83-85; C. Guasti, Il sacco di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] retorica ma anche e soprattutto una discreta conoscenza deldiritto civile e canonico. Dopo aver tentato di farsi elogiò a più riprese la memoria del defunto, cardinale.
Fonti e Bibl.: Un'esauriente rassegna delle fonti e della bibliografia in R. De ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] , Torino 2000-01: I, Storia, diritto, società; II, Diritto privato: cose e diritti reali; III, Diritto privato: persone, obbligazioni, successioni; IV, Recensioni e ricordi.
Fonti e Bibl.: La biblioteca del G. è stata acquistata dall'Università di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] che convergono sull'insistenza della natura evolutiva deldiritto, all'interno, però, di una visione l'obbligaz. letterale dei Romani, Catania 1891.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Verbali, 1º nov. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] vita gli interessi del F. restarono circoscritti all'ambito culturale. Oltre allo studio deldiritto coltivò anche quello tali sentimenti si erano così vistosamente ammantati nei suoi discorsi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Notarile, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] armi deldiritto e quelle della retorica dovette presto attirare su di lui l'attenzione del patriziato veneziano da lui stesso ricordata nella supplica al Consiglio dei dieci del 1512.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio della Curia vescovile, Diversorum ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...