GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] istituto industriale e collaborò ad alcuni giornali (il Diritto e la Rivista contemporanea), con articoli per lo II, Milano 1883 (con notizie autobiografiche).
Fonti e Bibl.: Parte cospicua dell'archivio del G. si conserva presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] dell'Epafania in S. Ambrogio; anzi si può supporre a buon diritto che a Milano si trovasse già da alcuni mesi, se mostra di dedica è del 1328-29. Il Mussato mori il 31 maggio 1329; possiamo solo affermare che B. morì dopo questa data.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Profilo e attribuzioni nella storia e nel diritto, ibid. 1911; Sul valore del diploma di licenza delle R. R. ibid. 1925; I discorsi e l'opera parlamentare, ibid. 1925.
Fonti e Bibl.: Fra i necrologi vedi in particolare: Risorgimento liberale, 26 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] che fu professore di diritto civile, protonotario apostolico, nunzio Troia fino all'età nostra" (un'altra fonte, per la genealogia di Ceonio Alboino, fu E.17, di Toledo, Capit. 105, 1, e (in copia del sec. XIX) di Bologna, Arcivesc., 44, Aula 2, C.V. ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] 9), quella scuola classica romagnola di cui faceva a buon diritto parte, oltre all'illustre Dionigi Strocchi, anche l'E e varianti; chi ha curato l'ed. del 1858 talvolta se ne è servito, altre volte no".
Fonti e Bibl.: Faenza, Bibl. comunale, Sez. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Latinae interpretatio» (proemio, 3): una summa del sapere umanistico, fonte dei lessici di Ambrogio Calepio e Robert lasciando a Pirro averi e debiti. La Camera apostolica esercitò il diritto di spoglio sui suoi beni e fece stendere l’inventario dei ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] ai lavori della commissione che preparò la nuova legge sul diritto d'autore. L'anno successivo pubblicò il suo primo romanzo una delle maggiori fonti di ispirazione del G. anche nel secondo dopoguerra, come momento centrale del più ambizioso La ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] l'Istituto di S. Sebastiano. Iscrittosi alla facoltà di diritto dell'università di Pisa, si trasferì ben presto a le lettere risultano disperse.
Fonti e Bibl.: Una completa bibliografia delle opere e degli articoli del F. è pubblicata in Mediterranea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] del compromesso: affidare la causa a un supremo tribunale cardinalizio col compito di decidere quale dei due contendenti abbia miglior diritto simiae.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Concistoro 1837, n. 39; Spoleto, Arch. del duomo, Registri ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] del teatro cittadino e animatore di vita teatrale; fondatore, sullo scorcio del 1863, della Società del plebiscito italiano e del periodico Diritto , Trapani 1892-93; Studi danteschi, Trapani 1894.
Fonti e Bibl.: A. Roux, Hist. de la litt ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...