DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] del convento di Nostra Signora del Monte, alle spalle di Genova, la prima opera firmata di suo pugno e pertanto a buon diritto a Genova, con tutta la sua famiglia, durante la peste del 1656-57.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] non il C., che da alcuni anni era suo coadiutore con diritto di successione, ma l'abate di S. Zeno, Bartolomeo della e Luigi lasciò un'ulteriore testimonianza del suo affetto e della sua fedeltà al Correggio.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense ab a ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della commissione per la redazione del nuovo codice di diritto canonico, della congregazione per l e impegno cristiano nelle realtà temporali, ibid. 1985.
Fonti e Bibl.: Le carte personali del L. sono conservate presso la sede milanese dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] diritto. A trent'anni sposò Maria Giustiniani, da cui ebbe numerosi figli. Come uno dei membri più giovani del città di Sarzana, Lucca 1654); 105.C.2; Ibid., MSS. 261, a. 1664.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Arch. segr. 855, 860, 861, 863 ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] del proletariato a partecipare alla guerra gli avrebbe fatto perdere il diritto a trasformarsi in classe dirigente.
La sua ripulsa del neutralismo del una caduta occorsagli mentre si recava al Senato.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] . In una lettera a Giustiniano del 15 ott. 535 aveva tutelato i dirittidel principatus S. Petri avocando alla propria I Dialogi, III, 3, a cura di U. Moricca, Roma 1924, in Fonti per la Storia d'Italia, LVII, pp. 141 s.; Ps. Zachariae rhetoris ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] suo successore fosse italiano, richiamando l'antico dirittodel clero all'elezione del vescovo. Il C. illustrò al viceré .
Morì a Milano il 13 nov. 1873.
Fonti e Bibl.: La prima biografia del C . è quella del suo collaboratore e amico A. Mauri, G. C ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] negoziati di pace tra le due parti la difesa dei diritti e degli interessi del B. fece sorgere serie difficoltà; la pace di Ferrara .
Fonti e Bibl.: Il lavoro fondamentale è quello del Battistella citato più avanti. Per le fonti documentarie ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] ). Il 7 sett. 1610 il C. e Leonora acquisirono il diritto di vendere uffici reali, valutati 384.500 tornesi; il Tesoro regio del Concini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato, 4748, ff. 1-254 (106 lettere del ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] costa africana per scansarne i pericoli, puntò diritto alle foci del Senegal, un fiume che separava due regioni , a cura di V. Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, pp. 104-227.
Fonti e Bibl.: P. Zurla, Dei viaggi e delle scoperte africane di A. da Ca ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...