FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] le orme paterne, il F. non amò mai il diritto e nutrì subito una profonda avversione per il regime , p. 189).
Fonti e Bibl.: Lettere inedite del F. a N. Fabrizi sono conservate a Roma nell'Archivio del Museo centrale del Risorgimento (busta 522/ ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] e con i nipoti figli del defunto fratello Azzolino, della cittadinanza di Verona e di Padova, con diritto di acquistare, esenti da ogni più che un potere politico, una fortuna personale e familiare.
Fonti e Bibl.: G. Fiamma, Manipulus florum, in L.A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] destinati a sostituirsi, come fonte di diritto per lo Stato mantovano, ai G.B. Intra, Agnese Visconti, Firenze 1871; G. Lodi, Mantova e le guerre memorabili nella valle del Po, Bologna 1877, pp. 130-133; A. Portioli, La Zecca di Mantova, II, Mantova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] , ma nessuno era accorso a difendere i suoi diritti. I tempi del congresso di Lubiana erano troppo lontani.
Abbandonato da sepoltura dei Borboni nella basilica di S. Chiara, nel 1984.
Fonti e Bibl.: L'Archivio riservato della Casa reale borbonica fu ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] quindi di diritto internazionale nella università aprile 1943).
Morì ad Anacapri il 10 febbr. 1957.
Fonti e Bibl.: G. Salvemini, Preludio alla seconda guerra mondiale Ungari, A. Rocco e la ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963, ad Ind.; La ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] padre si rifiutava di aderire alla lega del 31 marzo 1495 contro il re e cambio della restituzione di Reggio, il diritto di fare il sale a Comacchio, unito in regolare matrimonio poco prima di morire.
Fonti e Bibl.: La vita di A..., scritta in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Gasperi, Brescia 1974, ad ind.; L. Bedeschi, Modernismo a Milano, Milano 1974, ad ind.; Fonti e documenti (Urbino), a cura del Centro studi per la storia del modernismo, ff. 2-3 (dedicati al modernismo lombardo), 1974-75, ad ind.; Aspetti religiosi e ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Regno di Napoli (1804), si congedò nel gennaio del 1805 dai religiosi della Fede di Gesù e si e prese la laurea in diritto civile e canonico nell'archiginnasio risulta che l'opera sia stata mai stampata.
Fonti e Bibl.: D. Diamilla Müller, Biografie ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] relativi alle questioni militari, svolgendo la sua opera nella quarta commissione Difesa del primo Parlamento repubblicano, di cui faceva parte come senatore di diritto.
Dal 1945 al 1949 fu presidente della Federazione nazionale della stampa, e ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] raccomandava infatti al figlio, al quale riconosceva il diritto di intitolarsi re di Navarra e duca di Nemours querer tomar esos titulos sin el consentimiento y la benedición del dicho señor su padre".
Fonti e Bibl.: G. Surita, Anales de la Corona de ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...