(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] , Wind power plants - theory and design, Elmsford (New York) 1982; C. Casale, E. Sesto, La produzione di elettricità da fonte eolica, in EnergieAlternative HTE, 24 (luglioagosto 1983); G. Botta, M. Fiorina, E. Sesto, ENEL's wind power activities, in ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] prospettiva sono comprese le ricerche sulle energiealternative e l'uso di nuovi materiali, nuove tecnologie e nuovi , del processo, nell'utilizzo delle fontidienergia e nella scelta di strategie industriali riguardanti infrastrutture e flussi ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] che devono, per es., considerare nuovi tipi di costo (costo da possibile mancanza di un certo tipo dienergia) o stabilire comparazioni tra utilizzo di vecchie e nuove fontidienergia o ipotizzare sviluppi futuri per le disponibilità energetiche ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] ecologico. Tra i più promettenti sistemi alternativi figurano al momento quelli basati sul litio, un metallo che, in virtù del suo alto potenziale e basso peso specifico, è in grado di assicurare elevati valori dienergia specifica agli a. che lo ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] : tra le fontidienergia copre oltre il 18%, dal 14,7% del 1980. Questo dato però varia da paese a paese secondo il livello di automatizzazione dell'industria, la diffusione degli elettrodomestici, la disponibilità difontialternative. L'Italia ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] precedente l'invasione e solo ove le fonti internazionali lo consentono sono aggiornate ai periodi la sperimentazione dienergiealternative: solare e nucleare.
Anteriormente all'invasione irachena il K. vantava un livello di reddito del tutto ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] di tecnologie e processi costruttivi e all'uso di materiali e soluzioni alternativedienergia, ma anche con il ricorso a fonti pulite e con l'aumento dell'efficienza di trasformazione dell'energia. Una volta valutata l'importanza della gestione di ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] non avrebbe più potuto rappresentare la fonte egemone dienergia. Questo restituì credibilità all'energia nucleare, vista come fontealternativa ai combustibili fossili per quanto attiene alla generazione dienergia elettrica, e portò alle condizioni ...
Leggi Tutto
. È la parte finale di una proposizione o di un periodo; e poi la parte finale dei contratti, degli atti notarili e legali, degli editti, che conteneva per lo più o un rafforzamento o una modificazione [...] Sobrietà di mezzi, riflesso d'energia e di maestà di pensiero prende il posto delle sillabe lunghe, e alternativedi sillabe toniche e atone vengono a essere Nel sec. XVI, non è più che un'ombra.
Fonti principali: Arist., Rhet.; Cic., De orat. e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] che conta per il 26,8% del totale dell’energia consumata) e petrolio (che conta per il 20,5 di questo legame, la Slovacchia sta cercando di accrescere la sicurezza energetica, promuovendo la ricerca difontialternative assieme ai membri del Gruppo di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...