ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] con estrema e insospettata energia ogni forma di ribellione.
A Barcellona alternative alla gestione del potere giudicale, presenta molti punti oscuri che l'esiguità delle fonti non ci consente di chiarire. Fu la conseguenza di uno scontro di ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di certe scelte: "difendiamo con energia i nostri interessi ma non diamo nessun pretesto alla Francia di muoverci. une querelle d'allemand";certo che l'Italia non avrebbe potuto permettersi una politica di rottura, il C. non vedeva alternative ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] energia giovanile15. In questo caso la questione centrale non è quella del diritto dialternative a Costantino; e, accanto a Massimiano stesso, i figli di data di nascita è sconosciuta e nelle fonti si trovano indicazioni discordanti sull’età di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] come al contrario preferisca studiare a fondo fonti documentarie alternative, come le monete e le iscrizioni, «sete di potere» e la sua «energia»96. Secondo l’interpretazione di Seeck, in seguito all’abdicazione di Massimiano e di Diocleziano, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] profondo dell'uomo stesso non da fonti esterne ed estranee, ma dal di dentro [...] poiché l'uomo vive energia delle coscienze e delle volontà".
L'ultima grande rivoluzione del XIX secolo, la Comune didi ciò che è già realizzato.
La reale alternativa ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] della prestazione. Obbligazioni alternative e generiche. Il diritto di usufrutto fu oggetto di un corso pubblicato a ; IV, Recensioni e ricordi.
Fonti e Bibl.: La biblioteca del G. è stata acquistata dall'Università di Camerino; le sue carte - ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] alternative ad un'esistenza precariamente condotta mediante l'esercizio di una carriera politica di esercizio assiduo di una vigilanza, di un'energia, che Morì a Venezia il 27 febbr. 1589.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, St. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...