Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] ristabilire un controllo occidentale sull’area e contrastare l’espandersi del progetto di potenza dell’integralismo islamico guidato da Al Qaeda, provoca tra i Paesi dell’UnioneEuropea una drammatica spaccatura tra quanti si associano alla strategia ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] e che riapre l’annosa questione deldiritto all’autodeterminazione delle popolazioni balcaniche. Così come per i rapporti politici ed economici, anche per ciò che concerne le questioni di sicurezza l’UnioneEuropea è diventata il partner privilegiato ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] per es. quelli dell'UnioneEuropea, dell'ONU e, per ecc. Le fonti sono di diritti naturali, essenziali e inalienabili delle colonie inglesi in America (Dichiarazione dei dirittidell'uomo, 1787), fino alla Dichiarazione dei dirittidell'uomo e del ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] che riapre l’annosa questione deldiritto all’autodeterminazione delle popolazioni balcaniche.
Così come per i rapporti politici ed economici, anche per ciò che concerne le questioni di sicurezza l’UnioneEuropea è diventata il partner privilegiato ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] che riapre l’annosa questione deldiritto all’autodeterminazione delle popolazioni balcaniche.
Così come per i rapporti politici ed economici, anche per ciò che concerne le questioni di sicurezza l’UnioneEuropea è diventata il partner privilegiato ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] processo fondamentale del procedere giuridico, costituito dall’interpretazione dellefontideldiritto; si tratta che tra le fontideldiritto entrano i testi prodotti dall’Unioneeuropea, le direttive e i regolamenti europei. Possono essere ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] costituzionale che accolga la sentenza Sejdić-Finci (2009) della Corte europea dei dirittidell’uomo sull’uguaglianza dei diritti dei cittadini non appartenenti alle tre etnie principali del paese.
Allo stato attuale, il sistema istituzionale ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] 1986), che raccolgono testi su temi europei.
Fonti e Bibl.: Sull’impegno europeista si veda l’Intervista rilasciata a Daniela Preda nel marzo 1999 e depositata presso gli Archivi storici dell’UnioneEuropea, Oral history project (http://archives.eui ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] libero dal punto di vista sia dei diritti politici sia delle libertà civili. Le voci di opposizione vengono europeo il 10% del suo fabbisogno entro il 2040. Con lo scoppio della guerra in Ucraina, e la conseguente volontà dei Paesi dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] 1899 viene intensificata la russificazione: lo zar si arroga il diritto di governare la Finlandia senza consultare né il senato né il peso del Parlamento. E quando, nel 2004, dieci nuovi Paesi sono ammessi a far parte dell’UnioneEuropea, la ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...