Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] la stessa duplice opzione. Il titolare deldiritto di disporre su una b. potrà attivi patrimoniali da tre fonti: i capitali di diretta dell’Unione Monetaria Europea, vietano il finanziamento monetario (direttamente concesso dalla b. centrale) del ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] ’immigrazione, alle direttive a livello europeo sulla libera circolazione dei lavoratori nell’UnioneEuropea e alle possibili esigenze di specificità, in tal senso, dello s. rispetto ad altri settori del lavoro.
Branca della scienza medica che ha lo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] degli stessi nei settori riguardanti le fonti di energia e i prodotti industriali, delle disposizioni in materia di p. emesse dalle autorità dell’attuale UnioneEuropea, nonché quelle risultanti dall’inosservanza di alcuni pertinenti articoli del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] dato vita al cosiddetto dirittodell’i., costituito dall’insieme delle disposizioni dirette a regolare gli effetti dell’i. giuridica nei diversi campi deldiritto.
Su impulso di una raccomandazione del Consiglio d’Europa (del 13 settembre 1989), la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Lukašenko. La crisi nei rapporti con i paesi europei, sempre più acuta, sfociò nel 2004 in una nuova condanna da parte del Consiglio d’Europa delle violazioni dei diritti umani in Bielorussia. Nello stesso anno, una modifica costituzionale ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] l’i. familiare, introdotta con la riforma deldiritto di famiglia (l. 151/1975) e disciplinata da parte dell’UnioneEuropea.
La prima, caratterizzata dall’assenza dello scopo di dell’attività in termini di i., al fine di tassare ogni fonte ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] in vigore l'Unione Doganale dell'Africa del Sud (SACU una negazione di diritti a livello di fonti storiche scritte per parti cospicue dell'A. fa sì che dati come la distribuzione delleeuropei, e la radicale diversità della vita e della cultura delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della tragedia dei popoli africani: gli Europei, con l'espropriazione della terra, che non è solo fonte di sostentamento, ma dimora degli antenati e sorgente dei miti e delle fine del monopolio statale dell'editoria e la dissoluzione dell'Unione degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] i diritti doganali e di accisa, l'imposta sul reddito, i proventi del demanio fondiario, quelli postali e telegrafici, le imposte di successione, erano le maggiori sue fonti d'entrata; la politica dei prestiti, istituzione tipicamente nazionale dell ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e l'84%. Secondo altre fonti le percentuali sarebbero anche maggiori politica europea. L'annuncio della stipulazione del primo del partito dei contadini croati contestava al parlamento di Belgrado il diritto di mandare alla conferenza dell'Unione ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...