COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] acquistò familiarità con i costumi e le usanze della sua terra natale. Prima del suo ingresso sulla scena della politica europea le fonti la ricordano una sola volta. Quando nella primavera del 1168, a Messina, l'opposizione contro il cancelliere ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] indirizzò allo studio della letteratura italiana ed europea, un campo di interessi che catturò l'attenzione del giovane F., credo al femminile eterno, a un sesso misterioso delle anime, a unioni ben diverse dalle nozze umane ma strette per ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] incarico.
Nel 1968 fu nominato presidente dellaUnione nazionale veterani dello sport (UNVS), mantenendo la carica fino al 2004 e dal 1970, su impulso del presidente del CONI Giulio Onesti e della FIS Renzo Nostini presiedette l'Associazione ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] un coadiutore con diritto alla successione. A dell'ottima tipografia reale di John Bill. Il suo manifesto del 1616 fu tradotto nelle più diffuse lingue europee 'unionedelle su documenti romani e veneziani nelle fonti edite. Per un primo orientamento ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] della nobiltà di provincia o, al più, di una corte europea erede del ducato e dei dirittidell'infanta Maria Teresa con il delfino (1745), unionedell'intrigo e la sua mordente vivacità di spirito, vi morì, ormai quasi cieca, il 20 luglio 1766.
Fonti ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , come quando il B. opponeva all'unione sacra e al rafforzamento del potere esecutivo, chiesti da Mazzini, l'esaltazione della libera espressione dei partiti e i dirittidel Parlamento (cioè del popolo che esso rappresentava) che dovevano limitare ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Stati limitrofi quei paesi di nazioni miste, stabilire delle condizioni che garantiscano i dirittidelle minoranze". Una prospettiva, quest'ultima, moderna e realistica, confermata dalle vicende europee successive alla prima guerra mondiale. Per la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] al B.,Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno quello dell'Europa cristiana e di un diritto pubblico Fonti e Bibl.: L'autografoteca del B. costituisce un fondo della Biblioteca Comunale di Reggio Emilia. Il fondo Bianchi dell ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] delleunioni agricole e nelle cooperative di produzione e lavoro. Nel 1918 figurava segretario della Federazione presidente del Consiglio l'incarico di capo della delegazione italiana alla prima Conferenza per la cooperazione economica europea (CCEE ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] Rassegna nazionale, XIV (1892), pp. 3-18; N. M. G., Qattordici lettere del sac. C. M. C., ibid., pp. 395-407.
Fonti e Bibl.: Per le fonti inedite si vedano a Roma l'Arch. della Curia generalizia della Compagnia di Gesù, Neap., 4, I; 5; 6, I, VI; 7; 8 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...