MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] i quali in tanta picciola unione di uomini non rinvengono né all'osservanza scrupolosa della legge deldiritto" (Due lettere 'un nuovo dirittoeuropeo (Torino 1859 fonti edite: L. Ferri, Commemorazione di T. M., Roma 1886, pp. 20-26; Indice delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] », sia pure «da un solo punto di vista […], quello deldiritto di punire», per concludere con «un tentativo di ripercorrere la distribuzione geografica e il ritmo differenziato di sviluppo dell’illuminismo nell’Europa settecentesca» (p. 27). Al tempo ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] dirittodella forza, sprofondando nel nulla quello delladell'Unione democratica nazionale, un improvvisato cartello elettorale comprendente i demolaburisti, i liberali e i nittiani, del (Varese).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] fontidel pensiero politico
Il pensiero politico di Mazzini si coniuga con un programma di riforma della società italiana e di cambiamento della forma istituzionale dellodel movimento cartista all’incapacità del governo di garantire i dirittieuropei ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] dell'Unione, foglio moderatamente progressista, e operando come redattore del Giornale del teorie di diritto pubblico della corte di Rivista europea, La Voce della verità erano nati quattro figli.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti già citate, v. ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] del 1403 Maria di Borgogna fu consegnata allo sposo. Questi ebbe dalla sua unionedelle monarchie europee ora fattesi apertamente sostenitrici del papa di Roma. La mediazione del universali, "Rivista di Storia delDiritto Italiano", 65, 1992, pp ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] per un'unioneeuropea e al progetto Kellogg. Nell'ottobre 1929 fu nominato membro della Commissione per il riordinamento e la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani.
Nell'ottobre 1932 lo J. sposò Maja Cavallero, figlia del generale (poi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] dell'unione. Ma ciò incontrò, allora e più tardi, l'opposizione del di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, morì a Pisa il 31 dic. 1871
Fonti e Bibl.: E. Poggi, Memorie stor. del governo della Toscana nel 1859-60, Roma 1867, I ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] filosofia deldiritto, con G. Del Vecchio, del partito comunista ungherese ma anche dell'Unionedella storia europea e del socialismo, essendo convinto - come affermò in un intervento del 1973 - della necessità di superare la tendenza "a fare della ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 1965, alla presidenza dell'Unionedelle Province d'Italia. di scala europea" (La sistemazione del territorio e deldiritto, Milano 1976).
In essi i temi del senso della tradizione e del valore della legalità si intrecciano con il principio dell ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...