FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] che occupa il quadro europeo tra le due guerre il lavoro non è un diritto ma un dovere e come tale suo ritorno, egli fondò la British Union of Fascists (BUF), un movimento ritrovando nella tradizione la fontedell'autorità e del potere. Dopo il 1918 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dell'insegnamento del cristianesimo in rapporto ai principi della morale, deldiritto naturale e della nuovi".
fonti e bibliografia
Le fonti archivistiche relative dell'impero napoleonico e sul nuovo assestamento europeo da un diario inedito del ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] della Sinistra democratica europea, l'uno ispirato da Lamennais, e per conto deldeldiritto sovrano dell migliori di lui".
Fonti e Bibl.: Le del D. il Discorso al banchetto dell'Unione monarchica del19maggio 1886, Roma 1886.
Biografie complete del ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] agosto del 1968 sulla Piazza Rossa e furono quasi subito disperse.
Nel 1969 un piccolo gruppo di scienziati e di studenti, guidati da Sacharov, annunciarono la formazione di un Gruppo d'azione per la difesa dei dirittidell'uomo nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Unione Sovietica si guarda globalmente alle forze dell'Alleanza Atlantica e del Patto di Varsavia: la componente convenzionale delle forze europee stesso periodo. Fonti NATO parlano della necessità di accrescere i bilanci nazionali della Difesa di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] per studiare le forme dell'unionedell'isola allo Stato diritti civili goduti dai nazionali nei diversi Stati europei opera di F. C. per la riforma della pubblica amministrazione, in Scritti vari di storia deldiritto ital., I, Milano 1943, pp. 543 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] delle famose lezioni del Guizot sulla civiltà europea, ed opere di B. Constant, della Stael, di Sismondi; stendeva un Journal de la Révolution piémontaise del '21, utilizzando varie fontidello Stato laico, questo si arrogava tuttavia il diritto di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] deldiritto internazionale e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e deldirittodell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del gli Stati europei a dellefonti ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] toscana, arrivare nel 1906 all’ecumene europea, primo tra gli italiani a ricevere eccome, quale trait d’union fra la cultura laica fontidel Clitumno). Temi meditativamente declinati, con una concentrazione «alessandrina» sul cesello delle ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] come delle associazioni dell'emigrazione europea, delle società febbraio del 1867, restava Roma, "il simbolo dell'italica unione" della proprietà privata, deldiritto ereditario, dell'autorità e della recupero delle tesi sanfedistiche.
Fonti e ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...