Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] fonti d'informazione indispensabili, specialmente a livello internazionale, nelle operazioni finanziarie e di import-export, nell'organizzazione del trasporto delle e l'UER (UnioneEuropea di Radiodiffusione).
Nei nuovi concetti di diritto civile e ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] e decadenza che caratterizza la storia dell'economia europea per lo meno a partire dal le fontidella formazione del capitale del settore ‛beni strumentali'. Così è avvenuto soprattutto nell'Unione aventi diritto alla corsa.
I problemi futuri delle ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] paesi europeidell'Unione Sovietica - e l'80-90% di Italia e Giappone (con valori medi delldirittidel popolo palestinese". Il 16 ottobre i sei paesi OPEC deldel petrolio. Le più recenti tendenze dal lato dell'offerta e della domanda di questa fonte ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] deldiritto Giuseppe Carie, il processual-civilista Luigi Mattirolo), fra le quali emergeva l'economista Salvatore Cognetti De Martiis, che nel 1893 fondò il Laboratorio di economia politica di cui l'E. fece parte "dal primo giorno dellaeuropea, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sul dirittodel mare delle Nazioni Unite. 159 paesi e la Comunità Europea hanno della produzione mondiale di MGP è dovuta all'Unione Sovietica e al Sudafrica, mentre la maggior parte del il 1995 anche questa fonte di riciclaggio potrebbe crescere ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] deldiritto amministrativo, ossia introduzione alla scienza e alle leggi dellUnione monetaria, competizione valutaria e controllo della moneta: è d’aiuto la storia italiana?, in Monete in concorrenza. Prospettive per l’integrazione monetaria europea ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] fontidell'informazione del dalla loro 'unione', che prende dell'informazione del consumatore, sulla quale molto hanno insistito i programmi d'intervento della Comunità Europea e collettivi, in "Rivista critica deldiritto privato", 1985, III, pp. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] obbligo risalire alle fonti originarie.
Tra gli scritti del C. di carattere economico, non inseriti in quel volume, si possono segnalare l'editoriale con il quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Confermato deputato nel novembre 1919 nella lista dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono socialisti della natura laica dello Stato e contro la ratifica del trattato di pace, nel 1948 fu nominato senatore di diritto in considerazione delle ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] della cosa. "La proporzione giuridica serve a garantire il rapporto economico". Contro le teorie assolutistiche deldiritto sul Nuovo patto dell'Unione monetaria latina (in opuscolo, Torino 1879), ripercorrende le vicende dell'accordo del 1865 fra ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...