CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] europeodel 12 apr. 1939 dava l'annunzio dell'aumento del suo capitale a i miliardo e 125 milioni per rilevare il pacchetto di controllo I.R.I. dell'Unionefonti, una polemica C.-E. Rossi, con lettera del C. in 24 Ore, 22 marzo 1951, e replica del ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] carriera contribuirono non poco ad indirizzare, dapprima verso i problemi dell'emigrazione, poi verso quelli deldirittodel lavoro, della previdenza sociale, più tardi della politica economica e finanziaria: nel 1923 egli pubblicò un libro su La ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] collegare una molteplicità di fonti disperse, da cui del mercato europeo sopra richiamata è stata perseguita, oltre che per gli intrinseci vantaggi economici che i paesi fondatori dellaUnioneEuropea ' ma non danno diritto all'assunzione: lavori ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] militare. Esistono infatti nuove fontidel potere e, quindi, della gerarchia tra Stati che cioè, dell'economia e della società e una riaffermazione deldiritto a quelli costituiti dai paesi dell'UnioneEuropea, UE, e del NAFTA, North America Free ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] un articolo del quotidiano Il Sole 24 Ore del 24 febbraio 2004: "la parola d'ordine dell'UnioneEuropea è la trasparenza altre professioni e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano sette ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , come l’UnioneEuropea. La concorrenza nell’utilizzo del territorio, tuttavia, ha fatto salire il prezzo del carburante, ha ridotto i terreni edificabili e ha portato in tutto il mondo rivolte ‘del pane’, causate dall’acuirsi della povertà e da ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] del contratto unitario di trasporto.
Diritto dei t. e della navigazione
Leggi speciali disciplinano il t. ferroviario di persone e di cose, che è anche sottoposto alle regole contrattuali predisposte dai vettori. L’UnioneEuropea le fonti di energia ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] fonti di protezionismi più o meno occulti, esigenza derivante anche dalla creazione del Mercato Unico Europeo.
L’approccio dell quali i prodotti potranno circolare liberamente sul territorio dell’Unione; il mutuo riconoscimento che ogni prodotto dovrà ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] del Patto di Varsavia, le aspirazioni unificatrici nell'ambito della comunità europea, nonché le contrarie istanze centrifughe che hanno portato a un vero e proprio smembramento della stessa Unionedelle convenzioni di diritto Le fonti statistiche ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] che hanno immediatamente goduto deldiritto di cittadinanza nel di molti spostamenti europei e spesso si sono unità. La divisione dell'India nei due stati dell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato quelli desunti da altre fonti. La Francia, nonostante ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...