ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del 1968, è ormai necessaria una definizione europeadello statuto dell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi delladell'impresa. La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unionediritto commerciale e di diritto pubblico dell' ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] delle ideologie nazionaliste, con la conseguente affermazione di Stati nazionali ispirati – più o meno direttamente – alla filosofia politica hegeliana. Cfr. su quest’ultimo aspetto: P. Catalano, Impero: un concetto dimenticato delDiritto Pubblico ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di Treviso con l’approvazione del papa77, ritrovando la vena ecumenica dell’Unione per il bene, in della direttiva della Pascendi relativa alle restrizioni deldiritto degli ecclesiastici a seguire i corsi delle università statali. In una lettera del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] parte dell’unica superpotenza rimasta, gli USA, cui però si sono aggiunti interlocutori e competitori rilevanti come l’UnioneEuropea (costituita nel 1992), la Cina, l’India, lo stesso continente latino-americano. Al tempo stesso, la fine del campo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca delle Nazioni Unite e da quelle deldiritto e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unione africana) e 7 da coalizioni resta una delle principali fonti di ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] le fonti occulte deldel modello francese anticlericale, laico e progressista, le logge massoniche appartengono di diritto all'area di sociabilità democratica. In altri paesi dello stesso continente, invece, alcune comunità di immigrati europei ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] la natura dellefonti e dei documenti della storia africana. deldiritto africano. Basandosi su questo tipo di lavoro, in un'importante opera degli anni cinquanta, Olawale Elias poté sbarazzarsi dei preconcetti europei secondo cui il diritto ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] a rappresentare la seconda religione più numerosa del paese dopo il cristianesimo cattolico. Tale dato, risultante dalla caduta della cortina di ferro e dalle migrazioni verso l’Unioneeuropea e all’interno della stessa, mette in ombra l’antichità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] quello di Gran Bretagna, Unione Sovietica e Stati Uniti. Oltretutto, la maggior parte con laurea in diritto, economia, medicina, europei e italiani, alle varie discipline del settore andarono porzioni molto rilevanti del finanziamento totale della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] ‒ le fonti documentarie; rimane tuttavia non del tutto certo la questione dell'unionedel Regno all'Impero di un'azione comune dei Regni europei contro Gregorio IX. Ma non avvenne del XII sec., costituiva, a XIII sec. inoltrato, il campo deldiritto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...