• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10807 risultati
Tutti i risultati [10807]
Biografie [4897]
Diritto [2774]
Storia [2477]
Religioni [1578]
Diritto civile [1109]
Letteratura [578]
Arti visive [462]
Storia e filosofia del diritto [447]
Economia [361]
Storia delle religioni [307]

QUASI POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI POSSESSO Emilio Albertario . Il diritto romano classico affermava il principio che potevano essere oggetto di possesso soltanto le cose corporali: possideri possunt quae sunt corporalia, non intellegitur [...] di Pandette di B. Windscheid, Torino 1926, V, p. 330 segg.; id., Corso di diritto romano, III, Roma 1933, p. 130 segg.; M. E. Peterlongo, Il possesso di stato nelle fonti del diritto romano, in Studi in memoria di A. Albertoni, II, padova 1935. ... Leggi Tutto

FUERO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERO (dal lat. forum) Pier Silverio Leicht È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo. Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] a cura della Reale accademia spagnola, Madrid 1815). Così il codice formato dal re visigoto Recesvindo divenne una delle basi principali del diritto spagnolo. Ne derivano l'Espéculo e il Fuero de las Leyes o Fuero Real. Col nome di fuero si indicano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PENISOLA IBERICA – CHINDASVINDO – PAESI BASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUERO (1)
Mostra Tutti

MERKEL, Paul Johanhes

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Paul Johanhes Edoardo Volterra Giurista e storico tedesco, nato a Norimberga il 1° agosto 1819, morto a Halle il 19 dicembre 1861. Studiò a Monaco e ad Erlangen. La Storia del diritto romano [...] per l'edizione dei Monumenta Germaniae historica. Nel 1850 ottenne l'abilitazione e tenne corsi sulla storia e sulle fonti del diritto germanico; nel 1851 fu nominato professore straordinario a Königsberg, nel 1852 ordinario a Halle, dove continuò a ... Leggi Tutto

GRADENWITZ, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENWITZ, Otto Giurista, nato a Breslavia il 16 maggio 1860. Insegnò diritto romano nelle università di Konigsberg, di Strasburgo, di Heidelberg. Il nome del G. è legato alla rinascita della critica [...] delle fonti del diritto romano: la moderna ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis prese, si può dire, le mosse dalla sua opera, di carattere sistematico, Interpolationen in den Pandektejt (Berlino 1887). Anziché abbandonarsi allo ... Leggi Tutto

ZACHARIAE von LINGENTHAL, Karl Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE (Zachariä) von LINGENTHAL, Karl Eduard Emilio Albertario Giurista, nato il 24 dicembre 1812 a Heidelberg, morto a Grosskmehlen presso Ortrand il 3 giugno 1894. Studiò a Lipsia, Heidelberg, [...] nel suo sistema. Lo Ius graecoromanum (in 7 volumi, Lipsia 1856-84) è una preziosa raccolta di fonti del diritto bizantino. Altre sue opere e edizioni: Supplementum editionis Basilicorum, Lipsia 1846; Iustiniani Novellae, voll. 2, con appendice ... Leggi Tutto

VACCARI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VACCARI, Pietro Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] 'Europa precarolingia e carolingia (Verona 1956); Stato e classi nei paesi europei (Milano 1957); Scritti di storia delle fonti del diritto (ivi 1960). Numerosi i corsi litografati di lezioni sia di storia del diritto italiano, sía di materie affini. ... Leggi Tutto

HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst Emilio Albertario Giurista tedesco, nato a Merseburg il 2g settembre 1803, morto a Jena il 14 luglio 1865. Addottoratosi a Lipsia nel 1825, ivi fu professore straordinario [...] ivi a magistrato della Corte suprema. È particolarmente noto come editore e studioso di fonti del diritto greco-romano, sebbene si sia dedicato anche allo studio dei diritti moderni. Viaggiò molto in Francia e in Italia e, con la collaborazione ... Leggi Tutto

LABEONE, Marco Antistio

Enciclopedia Italiana (1933)

LABEONE, Marco Antistio (M. A. Labeo) Emilio Albertario Il giurista più fertile e geniale degl'inizî dell'Impero. Figlio di quel Labeone giurista che si uccise dopo Filippi, restò fedele alla tradizione [...] civile e consistente in una collezione di responsi, di larga rinomanza, compendiata da Giavoleno. Bibl.: C. Ferrini, Storia delle fonti del diritto romano, Milano 1885, p. 56 segg.; P. Krueger, Geschichte der Quellen, 2ª ed., Lipsia 1912, p. 154 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABEONE, Marco Antistio (1)
Mostra Tutti

HEIMBACH, Gustav Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIMBACH, Gustav Ernst Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 15 novembre 1810 a Lipsia, ivi morto il 24 gennaio 1851. Appena ventenne richiamò l'attenzione degli studiosi sopra di sé con l'edizione [...] Lipsia 1830). Come il fratello Carlo Guglielmo, si dedicò tanto allo studio e alle edizioni delle fonti del diritto greco-romano, quanto al diritto moderno. Frutto di lunghi viaggi (1830-34), durante i quali rintracciò e studiò importanti manoscritti ... Leggi Tutto

RIBBENTROP, Georg Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBBENTROP, Georg Julius Emilio Albertario Giurista, nato a Bremerlehe il 2 maggio 1798, morto a Gottinga il 13 aprile 1874. Studiò dal 1814 a Gottinga e a Berlino: doctor iuris a Gottinga nel 1819, [...] . Binder e particolarmente di P. Bonfante a dimostrarne l'assoluta inconsistenza, movendo da una più raffinata critica delle fonti del diritto romano giustinianeo. Bibl.: E. Landsberg, Ribbentrop G. J., in Allgemeine deutsche Biographie, Lipsia 1889. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1081
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali