Giurista (Breslavia 1860 - Berlino 1935). Prof. di diritto romano nelle univ. di Königsberg, Strasburgo, Heidelberg. Socio straniero dei Lincei (1926). Il suo nome è legato alla rinascita della critica [...] delle fontideldiritto romano, che si può dire abbia preso le mosse dalla sua opera, di carattere sistematico, Interpolationen in den Pandekten (1887). Lo stesso metodo interpolazionistico applicò a opere di padri della Chiesa (Atanasio), a statuti ...
Leggi Tutto
Storico deldiritto (Bastida de' Dossi 1880 - Pavia 1976), fratello di Alberto; prof. di storia deldiritto italiano nell'univ. di Pavia dal 1924 al 1950. Sindaco e podestà di Pavia dal 1923 al 1933. Opere [...] evo (1936); Le affrancazioni collettive dei servi della gleba (1939); Introduzione storica al vigente diritto privato italiano (1949; 2a ed. 1957); Studi sull'Europa precarolingia e carolingia (1956); Scritti di storia delle fontideldiritto (1960). ...
Leggi Tutto
Giurista (Merseburg 1803 - Jena 1865), fratello di Gustav Ernst; fu a Lipsia e a Jena: lasciò la cattedra (1832) perché assunto ivi come magistrato della Corte suprema. Editore e studioso di fontidel [...] greco-romano, si dedicò anche allo studio deldiritto moderno. Con la collaborazione del fratello, collazionò, in Francia e in Italia, un gran numero di manoscritti, dei quali si servì per una nuova edizione dei Basilici (5 voll., 1843-50); dopo ...
Leggi Tutto
Giurista (San Fili 1858 - Milano 1932). Insegnò diritto costituzionale a Perugia (dal 1892), filosofia deldiritto a Palermo (dal 1902) e a Pisa (dal 1917). Fu scrittore fecondissimo. Tra le opere: Saggio [...] (1889); La corona (1894); Le fontideldiritto (1905); La norma giuridica (1906); Lezioni di filosofia deldiritto (4 voll., 1909-11); Principî di diritto costituzionale (1913); Principî di filosofia deldiritto (1928); Il principio della proprietà ...
Leggi Tutto
Giurista e filologo (Krotoszyn, Posnania, 1859 - Erlangen 1940), prof. nell'univ. di Berlino (1900), poi di Erlangen (1912), editore e studioso delle fontideldiritto romano. In collaborazione con E. [...] Seckel, curò la riedizione di G. Huschke, Iurisprudentiae anteiustinianeae quae supersunt; e fu uno degli editori del Vocabolarium iurisprudentiae romanae. Tra le altre opere: Emendationen des Pandektentextes (1890); Kritische Bemerkungen zum Nexum ( ...
Leggi Tutto
Giurista (Aix-en-Provence 1580 - Parigi 1659). Avvocato e prof. di diritto e, per breve tempo, consigliere al Parlamento di Provenza. Insigne ricercatore e editore di nuove fontideldiritto: gli si deve [...] dei Basilici (1647), corredata di una traduzione latina, base dell'edizione moderna, e un'edizione della Parafrasi di Teofilo, con la revisione della traduzione latina di J. Curtius (1638). Curò anche l'edizione delle opere del Cuiacio (1659). ...
Leggi Tutto
Giurista (Monaco di Baviera 1869 - ivi 1941), prof. di diritto internazionale nell'univ. di Monaco dal 1909, ne fu allontanato nel 1933 per le leggi razziali. Rimasto in Germania, si suicidò con la moglie [...] . Opere principali: Die gemeinrechtliche Entwicklung des internationalen Privat- und Strafrechts bis Bartolus (2 voll., 1901-16, importante anche per la storia delle fontideldiritto); Internationales Verwaltungsrecht (4 voll., 1910-36). ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Hamm 1693 - Utrecht 1746). Prof. nelle univ. di Franeker (1727) e Utrecht (1739), autore di studî storici ed eruditi sulle fontideldiritto romano. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] singolarmente lucida e penetrante, tra le più originali ed efficaci nell'Europa del maturo Seicento. Il primato deldiritto romano era ormai tramontato, le fonti normative si erano complicate e moltiplicate, e cosi le materie maggiormente trattate ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ibid. 1934; 2 ed., Milano 1938. Il volume III uscì a Milano nel 1936). Del 1928 è Le fontideldiritto privato e il processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economia e politica, I [1927-1928], pp. 161-169), ove delineò il ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...