• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1313 risultati
Tutti i risultati [6738]
Religioni [1313]
Biografie [4722]
Storia [1940]
Diritto [1177]
Diritto civile [794]
Letteratura [489]
Storia e filosofia del diritto [296]
Economia [173]
Arti visive [163]
Storia delle religioni [152]

BERTIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIERI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] ristampa del Diritto ecclesiastico (Vindobonae 1777) del Riegger. Tali idee lo fecero considerare come fautore del " sue ultime energie alle cure pastorali. Morì a Pavia il 15 luglio 1804. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Proc. Consist.191, ff. 74-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABA CHIARAMONTI – ADEODATO TURCHI – MARTIN GERBERT – PROBABILISMO – GIUSEPPE II

PARISIO, Pietropaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Pietropaolo Giuseppe Marcocci – Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia. Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] il 12 novembre di quell’anno, dal 21 ottobre del 1522 passò a insegnare diritto civile. In quegli anni alcuni corsi di Parisio furono (Bologna, Societatem typographiae bononiensis, 1574). Fonti e Bibl.: N. Del Re, Pier Paolo P., giurista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Pietro Paolo Orvieto Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] latini che recavano il nome e le postille del Candido. Fonti e Bibl.: Una lettera del C. al Carteromaco è nella Bibl. Apost. Les correspondants d'Alde Manuce, in Studi e documenti di storia del diritto, IX, Roma 1888, pp. 238-239; molte sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo) Marco Palma Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] concessione agli eremitani, da parte di Giovanni XXII, del diritto di stabilirsi presso la basilica pavese. Il 25 marzo . Morì il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti non permettono di accertare con sicurezza se esso fu Savona o Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Cesare Roberto Volpi Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina. Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] giudice della città. Morì a Perugia il 21 apr. 1608. Fonti e Bibl.: Perugia, Arch. capitolare di S. Lorenzo, Libro p. 246 G. Vismara, Vita di studenti e studio del diritto nell'univ. di Pavia alla fine del Cinquecento, in Arch. stor. lombardo, s. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE Roberto Abbondanza Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] gregorianischen Reform, ibid., I (1947), p. 323; G. Astuti, Lezioni di storia del diritto italiano. Le fonti. Età romanobarbarica, Padova 1953, p. 251; G. L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, III, Milano 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono, Buono), Andrea ** Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] là attendeva allo studio del diritto canonico, in cui avrebbe conseguito il dottorato. Stando ad un'epigrafe del 1º maggio 1463 il dottorato in arti e medicina (Bronta-Zotto, ad Indicem). Fonti e Bibl.: F. Corner, Ecclesiae Venetae, Venetiis 1749, I- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO BONFADINI – DIRITTO CANONICO – PADRI SOMASCHI – PIETRO DONATO

BEROALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni Silvana Menchi La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] da Paolo III nel 1538 per la sua conoscenza del latino e del diritto civile e canonico, proveniva dal clero secolare di Palermo Lasciò definitivamente il concilio nel giugno del 1563. Il B. morì nella sua diocesi nel 1566. Fonti e Bibl.: S. Merkle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BISSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSO, Bernardo Dino Pastine Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] moralem scientiam. Si trattava di una collezione di dieci trattati e conteneva: un esame completo delle fonti di cognizione del diritto canonico; una dissertazione sull'"ignorantia legis"; le censure ecclesiastiche e in particolare le sospensioni e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDEBRANDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo Francesco Sabatini Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII. Si dimostra [...] insegnamento, che vi si teneva, delle arti liberali e del diritto, e sede dell'Ordine dei canonici regolari portuensi, al il 10 maggio; anche a Rimini il suo ricordo non è spento. Fonti e Bibl.: G.M. Rossi, Historiarum Ravennatum libri, Venetiis 1589, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIARA DA RIMINI – ARTI LIBERALI – RONCOFREDDO – FOSSOMBRONE – APOLOGETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 132
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali