CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] Alderano una convenzione in base alla quale gli cedeva i suoi diritti sul ducato, ritenendo però per sé tutti i beni, tanto alla sua importanza per la biografia del cardinale, esso rappresenta una fonte preziosa per la storia della corte pontificia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] romana e vi conseguì due lauree, la prima in diritto canonico e civile (22 luglio 1818) e la seconda luglio 1877, un anno dopo la celebrazione del giubileo sacerdotale.
Fonti e Bibl.: I dispacci del D. dalla Svizzera sono conservati in Arch ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Romano fondato dai gesuiti, quindi diritto all'università di Perugia, grazie in questo senso attinge largamente a fonti veneziane e gonzaghesche - "si diportò fosse stata in Roma. E cura principale del B., titolare ed erede di un patrimonio ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] sin dagli inizi della sua carriera. Del resto Federico II dimostrò a più riprese commissione che doveva valutare i diritti imperiali di nomina dei vescovi che, a quella data, G. era già morto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Pergamene ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] diritto. Tali aspetti furono esaminati dal primo capitolo generale, riunito nell'ottobre del 1627 16 luglio 1767 alla canonizzazione. La commemorazione liturgica ricorre il 25 agosto.
Fonti e Bibl.:Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, I-IX, a cura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] permette di supporre che il C. avesse studiato diritto all'università di Bologna seguendo la tradizione familiare. civili. Si ignora la fonte di tale affermazione, che non contrasta però con la probabile formazione giuridica del Colonna.
Il 18 dic. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] a suo avviso giustificabile per diritto umano, divino e naturale. una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il , venne seppellito nella chiesa dei Celestini.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] precedente. Scarsi sono i suoi soggiorni bolognesi ricordati dalle fonti: di solito egli risiedeva presso la Curia pontificia, specialmente Istria, ove aveva il diritto di nominare il marchese. Prima di prendere possesso del patriarcato il C. nominò ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e aveva diritto a riscuotere, nella festa di tutti i Santi, un censo di 200 scudi. I conservatori del Senato romano certamente prima del 1510, e un'egloga pastorale in forma dialogata in 182 versi (Roma, Biblioteca nazionale, Vitt. Em., 55).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] e la congettura che egli sia nato attorno al 1085.
La fonte principale della vita di G. è la Legenda de vita et e alle preghiere, che non ai meriti del fondatore. Di fronte alle accuse, basate sul diritto canonico, G. si difese citando il Salmo ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...