DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] disponibilità del podestà si limitava ad un confronto e ad una ricognizione dei diritti , 25; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, Roma 1890, docc, 35, 40, 48, 52 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] al cardinalato e agli ordini da parte del Borgia, il G. sembra cessare i si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di uno dei cerimonieri che era deceduto. cura di L. Frati, Bologna 1886.
Fonti e Bibl.: V. De Brognoli, Il ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] sappiamo che, almeno dal gennaio 1485, era a Siena a studiare diritto canonico; in quale Studio fosse invece il F. non è detto, andò a raggiungere il resto dei libri del Colocci, acquistati intorno al 1558.
Fonti e Bibl.: I. Pierii Valeriani De ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Genova, che pure sembra evidente, non è documentata da nessuna fonte in modo chiaro: Per quel che riguarda il F., nonostante .
Facevano parte del lascito libri di diritto, vasi d'argento, la sua casa e del denaro. Già al momento del suo ritorno in ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] come mediatore dalla fine del 1548. Il 12 giugno 1549 Carlo V rispose alle sollecitazioni del B. di vantare diritti non solo su un Tractatus de potestate papae contra Lutherum, inediti.
Fonti e Bibl.: Briefe und Akten zur Geschichte des sechzehnten ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] per salvaguardare il diritto pontificio di spoglio in toson d'oro" per il nipote Pietro all'inizio del 1600. Le simpatie di cui il C. godeva Carlo Maderno, fu poi trasformato per un altro Caetani.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Ottob. lat.2199 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...]
Conseguito nel 1454 a Padova il dottorato in diritto canonico, il F. sembrava dunque avviato a Senato veneto. Fu sepolto senza pompa a Roma in S. Maria del Popolo, nella cappella Cibo.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Registri Vaticani, reg. 435 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] santo e il crisma e conseguente diritto perpetuo del vescovo bolognese di consacrare chiese e 7 ottobre, ma non cita il documento a conferma della sua osservazione.
Fonti e Bibl.: Cronaca Villola, in Corpus chronicorum Bononiensium, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] diritto canonico e civile e libri di devozione. Vanno rilevati i frequenti contatti del D. con vari esponenti dell'umanesimo del , seguiva con vivo interesse il movimento umanistico del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Introitus et ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] i documenti degli Archivi Vaticani, in Studi e documenti di storia e diritto, I (1880), pp. 1-6; P.D. Pasolini, I pp. 390-394; L. Gambi, Una fonte per la storia della Romagna. La Descriptio Romandiole del cardinale A., in Società e storia, XXXVI ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...