CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] in possesso perpetuo, vigne, prati, il diritto a riscuotere il census e alcune case che Lombardia donde raggiunse Roma nei primi giorni del 1350 con l'incarico di presiedere ai H, Célestins de Gentilly, n. 6).
Fonti e Bibl.: H. Denifle-E. Chatelain, ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] i giovani del suo Ordine, che volle informati alle dottrine dell'Aquinate: egli stesso fu loro lettore di diritto canonico.
Nell utilissimo della speranza e del timore (pubbl. in Napoli 1670 e 1674 e dedicato a Ranuccio Farnese).
Fonti e Bibl.: Si ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] e la spesa per le esequie in quello di morte, con diritto di sepoltura nel Gesù Nuovo. Principali aiutanti di F. furono suo , nel santuario di Grottaglie, meta di pellegrinaggi.
Fonti e Bibl.: La vita del F. si presta ad essere narrata per la grande ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] tradizione di famiglia.
Il G. compì studi di diritto presso lo Studio bolognese e si addottorò in utroque Trinità, dove alla lapide si accompagna un ritratto, opera del concittadino Guido Reni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Famiglia Gessi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] crisi. D.-M. Varlet, coadiutore con diritto alla successione del vescovo Pidou d'Olon. era stato accusato certo per duttilità. Il suo sacrificio personale fu quindi di scarsa utilità.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di Propaganda Fide, Acta, voll. 73 ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] gli ordini sacri e conseguì la laurea in teologia ed in diritto canonico e civile.
Il D. si trasferì poi a Milano dove Paolo (1533-1933), 1, Firenze 1933, pp. 574-85.
Fonti e Bibl.: Per le vicende del D. a Perugia, cfr. in Mon. hist. Societ. Iesu: ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] 1945 si iscrisse quindi alla facoltà di diritto canonico del Pontificio ateneo lateranense, soggiornando al contempo presso dei suoi interventi in atti di congressi e convegni.
Fonti e Bibl.: La documentazione archivistica concernente la sua attività ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] vaglio severo dei documenti il C. invalida i pretesi diritti feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad una del C. non pubblicata per mancanza di mezzi: Storia delle Zecche del Regno sotto Carlo I d'Angiò.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere del ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] introducendo il diritto delle gerarchie di Chiesa di imporre, attraverso il giuramento, ai detentori del potere .
L. III morì il 25 nov. 1185 a Verona, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arnoldus Lubecensis, Chronica, a cura di I.M. Lappenberg, in Mon ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] buon canonista e pungente polemista, nella difesa dei dirittidel papa dalle usurpazioni secolari.
Il numero delle opere ad A. e le discussioni relative, cfr. l'opera citata del Ministeri).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. agostiniano, cod. Cc. 19 ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...