LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] parte della commissione voluta da Onorio III per valutare i dirittidel sovrano sulle nomine dei vescovi calabresi.
Nello stesso anno necessariamente un allentamento dei rapporti con le due diocesi.
Fonti e Bibl.: Vita Gregorii papae IX, in L.A ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] fratello Giovanni procuratore con il diritto di riscossione dei crediti, lo Angiò Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte di Luigi I d (cfr. Kaeppeli, 1980, IV, p. 191).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] , poiché l'appellativo "de Bononia", con il quale compare nelle fonti, può riferirsi semplicemente alla città in cui svolse la maggior parte di B. rappresentano a buon diritto tutto quello che la teologia mariana del XIII secolo - età in cui ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di solito essenzialmente sul diritto romano e cita, in particolare, opere di Dino del Mugello, Cino da Pistoia Cino da Pistoia e di Bartolo da Sassoferrato.
H. J. Becker
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, IV, Bologna 1919, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] studi in diritto canonico; ma non abbiamo notizie sicure al riguardo. è anche probabile che, nell'autunno del 1295, benefici di questo tenace accaparratore di proprietà e benefici ecclesiastici.
Fonti e Bibl.: P. Dupuy, Histoire du différand d'entre ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] affidatagli da Clemente VI nell'ottobre del 1343, volta a difendere i diritti della Chiesa e ad ottenere la del Ms. franç. 1049 (f. 170) della Bibliothèque nationale di Parigi: Complainte sur la mort du roi Robert in provenzale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] tornare a Genova, dove rimase fino alla morte del pontefice.
L'elezione di Pio IV, che in forza di quale diritto dovesse essere prescritta la residenza isolamento.
Siignorano la data e il luogo della morte.
Fonti e bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] alla guerra, agli occhi del C. rappresentava un grave attentato ai diritti papali e all'autorità del vicelegato.
Accolto a ostacoli.
Il C. morì a Roma il 21 sett. 1554.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Archivio privato Malvezzi-Campeggi, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] del 1573 sul principio della tolleranza religiosa. L'infrazione del giuramento comportava automaticamente il diritto stampe et librarie nella città di Neapoli, Napoli 1591.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et decreta provincialis Synodi Neapolitanae, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] stesso F. - per essere uno dei piu robusti sostenitori dei dirittidel re contro Roma, e che avrebbe quindi saputo difendere, colla sua ore dopo spirò.
Fonti e Bibl.: Numerose carte e mss. inediti dei F. si conservano tra i fondi del R. Istituto d' ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...