ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] nel settore delle scienze ecclesiastiche italiane del tempo e per il quale l'A. può a buon diritto considerarsi un precursore (per questa opera erudita), del Milton, del Klopstock, e persino, se pure incertamente, del Paradiso dantesco.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] professore di diritto canonico nello Studio di Padova e vecchio amico del vescovo di T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, I, Romae 1970, pp. 139-141).
Fonti e Bibl.: G. Pontani, Diario romano, a cura di D. Toni, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] in quanto contrarie al diritto naturale oltre che a quello divino e nel ribadire la legittimità del potere temporale e l' tomba degli arcivescovi ravennati.
Fonti e Bibl.: Delle circa 600 lettere indirizzate dal Mastai al F. prima del 1847 più di 250 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] episcopale, ebbe, con atto notarile del 3 luglio, diritto di precedenza sugli altri canonici. Riaffermata 13 maggio 1578 e si ritirò a Lucca, dove morì l'11 sett. 1580.
Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio Capitolare, Atti capitolari, Manuali, HH1, c. 47; ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] la speranza di ottenere il riconoscimento dei diritto di patronato, e costretto a una dal cardinale Antonelli.
Fonti e Bibl.: Documenti -50, 52, 54-56, 58-60, 62-67). Dell'attività del C. parlano quasi tutte le opere relative al pontificato dì Pio IX ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] data 1° dic. 1797 che bocciava il diritto di stola e chiedeva il sostentamento del clero per opera dei privati - dal al 1814, a integrare il quale sono utili alcune raccolte di fonti: Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini - ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 1412 rinnovò al F. l'ordine di rispettare i dirittidel sovrano in materia di gabelle, tanto più che le funzioni di cappellano maggiore e dal 1404 commendatario del priorato di S. Maria de Sabuci a Licata.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] l'opera di riforma tra il Del Monte e l'Amadei. Questi chiese ai pochi padri convenuti il diritto di visitare la Congregazione, di (cfr. i singoli titoli in Giani, p. 136).
Fonti e Bibl.: F. Alberico, De Congregationis Servorum Beatae Mariae ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] del giuspatronato sulla chiesa parrocchiale di S. Maria e S. Silvestro di Piazzola comportante, appunto, il diritto , nella "cappella grande" di famiglia, presso le "ossa" paterne.
Fonti e Bibl.: Arch. di Statodi Venezia, Avogaria di Comun, 51, c ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] una pensione di 600 scudi e il diritto di reingresso. Ma il 30 luglio del medesimo anno venne trasferito alla diocesi di ostacoli sotto i pontificati del Farnese delDel Monte, ma, inevitabilmente, fu troncata dall'austero Carafa.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...