LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] il suo diritto di sostituzione per il ripristino dell'ordine nella società.
Il concetto di prevalenza del papa sull orizzontale si è mutato in funzionalismo verticale e discendente.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, VI, 1; ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] riconoscendo in certo modo la liceità del ricorso in appello dei due vescovi fuori della Chiesa, non ha alcun diritto di battezzare; il suo è in Occidente non poteva essere se non la Sede romana. Fonti e Bibl.: Le Liber pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] a suo avviso giustificabile per diritto umano, divino e naturale. una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il , venne seppellito nella chiesa dei Celestini.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] diritto di predicare liberamente con la sola autorizzazione del vescovo. Ciò provocò una reazione talmente intensa da parte del M. succedette Giacomo Savelli con il nome di Onorio IV.
fonti e bibliografia
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] diritto divino - di procedere di concerto con i rappresentanti pontifici, cosa che ottenne all'inizio dell'estate del di tre suoi discendenti che avessero desiderato compiere i loro studi a Roma.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, S. S., Spagna, 1, ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] passare all'Università palermitana, dove, mentre studiava diritto, mostrò anche una buona predisposizione per le di scena.
Morì a Frascati il 16 sett. 1875.
Fonti e Bibl.: Alle otto lettere del G. a vari, conservate nella Biblioteca apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] di Coimbra e a quella di Braga, così come, del resto, nelle fonti narrative locali dell'epoca, il futuro G. è sempre avrebbe acquistato dal papa, dietro esborso di denaro, il diritto a succedergli alla guida dell'arcivescovato di Toledo. Pasquale II ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] , prevedendo per i singoli membri solo un diritto di sfruttamento del patrimonio comune; negli anni successivi (1396, 1398 e in seno al concilio, alla Curia romana e alla corte imperiale.
Fonti e Bibl.: Th. Ebendorfer, Chronica Austriae, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] 22 luglio 1817 si laureò in diritto canonico e civile. Gli bastarono a due riforme importanti quali l'editto del 15 marzo 1847 che concedeva una limitata nella chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro di ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] vaglio severo dei documenti il C. invalida i pretesi diritti feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad una del C. non pubblicata per mancanza di mezzi: Storia delle Zecche del Regno sotto Carlo I d'Angiò.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere del ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...