Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi deldiritto contemporaneo. Le ragioni di [...] Nella letteratura italiana, la tesi secondo la quale il precedente giurisprudenziale è fontedeldiritto è oggi argomentata con il massimo impegno da Pizzorusso, A., Delle fontideldiritto, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, I ed. 1977, II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] il catasto, le comunità, i grani, gli assetti fondiari, le manifatture. In certi casi, iniziano a investire le stesse fontideldiritto, con i primi tentativi di codificazione, e a lambire i delicati rapporti con la Chiesa, con lo scoppio delle lotte ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] nella Carta ONU (Roscini, M., Neighbourhood Watch, cit., 944 ss.).
Status deldiritto alla legittima difesa nel sistema delle fontideldiritto internazionale
Come si è visto, il diritto alla legittima difesa non è soltanto previsto in una norma di ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] non sono stati voluti dalle parti (operano quindi un’integrazione del contratto sul piano dell’autodisciplina privata, a differenza degli usi normativi che sono fontideldiritto e degli usi interpretativi, diretti ad operare sul piano interpretativo ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] all'università - allora diretto da C. Nani -, seguendo per un triennio (fino al 1892) i corsi di diritto civile e di esegesi sulle fontideldiritto romano tenuti da G. P. Chironi, e legandosi ad alcuni allievi di quella scuola, come V. Brondi, F ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] di legge
Come ogni riserva di legge, anche quella in materia tributaria è destinata ad alterare i rapporti ordinari tra le fontideldiritto, perché preclude al legislatore la possibilità di demandare la disciplina che gli è riservata ad altre ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] funzioni amministrative loro conferite. Le disposizioni dei piani regolatori, invece, non sono considerate dalla giurisprudenza amministrativa fontideldiritto (cfr. Cons. St., sez. IV, 9.5.1978, n. 403), sebbene i giudici ordinari propendano per ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] , III, Milano 1942, p. 270; V. Vitale, Le fonti della storia medioevale genovese, ibid.,p. 318; Id., IlComune del Podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 258 s.; Id., Le fontideldiritto marittimo ligure, Genova 1951, pp. 11 ss.; Id., Breviario ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] ritenere che il decreto decaduto ab origine, e quindi venuto meno retroattivamente, deve ritenersi come “non mai esistito” a livello delle fontideldiritto (cfr. C. cost., 11.10.1983, n. 307), per cui non può essere certo oggetto di un giudizio di ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] , 160 s.
13 Da Caravita, B., Prime osservazioni, cit., 131.
14 Zagrebelsky, G., Manuale di diritto costituzionale. I. Il sistema delle fontideldiritto, Torino, 1988, 263.
15 Infatti, i membri di talune autorità sono designati dai presidenti delle ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...