SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello deldiritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] , come pure a Brema, in Boemia e anche a Salisburgo e nei monasteri bavaresi, è documentabile il lavoro sulle fontideldiritto ecclesiastico, non solo per quanto concerne Graziano ma anche per lo stadio successivo, ossia le raccolte di decretali.
In ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] 4, pp. 471-93); Studi sul concetto di interesse generale (ibid., VI [1935], 1, pp. 171-82); Le fontideldiritto italiano considerate nei loro rapporti e nei loro attuali svolgimenti,con particolare riguardo agli organismi collettivi (in Atti della ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] d’ancien regime, in La Repubblica, 18.1.2013, 31.
12 Cordero, F., L’arcano, cit., 31.
13 Guastini, R., Le fontideldiritto, Milano, 2010, 384.
14 In tal senso si compari il dispositivo dell’attuale pronuncia della Corte costituzionale e quello di C ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] e sulla legislazione edittale ottocentesca, che peraltro non trattava molto di diritto privato. La situazione delle fontideldiritto da illustrare agli studenti del primo anno cambiò invece notevolmente con l’a.a. 1837-38, in seguito all’emanazione ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] , e interessa tutt’ora, con prevalenza rispetto agli altri contrasti, i conflitti che possono insorgere tra fontideldiritto interno e fontideldiritto dell’Unione europea.
È proprio su questo piano, infatti, che, in Italia, si è maggiormente ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] una terminologia proveniente con ogni probabilità dalle fontideldiritto giustinianeo, o meglio dalle prime interpretazioni scolastiche di quelle fonti: cosa che ha suscitato alcuni dubbi sulla datazione del testo conservato dai due manoscritti, sui ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] Poté così riprendere la sua attività universitaria già nell'anno accademico 1945-46.
qNel 1945 tornò ad occuparsi delle fontideldiritto, incentrando in particolare i suoi interessi sulla legge. In quell'anno pubblicò a Padova la breve nota In tema ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] » (p. 1). Il piano dell’opera si articolava in cinque ambiti: le fontideldiritto e le scuole giuridiche; il diritto pubblico; il diritto privato; il diritto penale; le procedure. In tutti questi ambiti, Pertile dimostrò una grande capacità di ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] inadeguate, aveva fatto sorgere numerosi e urgenti problemi, legati a dottrine giuridiche superate, come quelle delle fontideldiritto, del procedimento penale (lo stesso re dimostrò di esserne conscio quando, il 10 giugno 184, abolì la tortura ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] ).
Nella storia dell'espansione italica e mediterranea di Roma - raccordata all'elaborazione di un quadro articolato delle fontideldiritto che trova, a sua volta, corrispondenza nell'organizzazione politica della comunità romana - il L. individua i ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...