DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] palazzo, e veniva offeso il diritto delle genti" (Raccolta di il buon andamento dell'istituzione.
Fonti e Bibl.: Presso l'Archivio 219, 243, 303, 446, 466, 470, 508, 510, 633, N. Del Re, La Curia romana..., Roma 1970, p. 75; A. Cretoni, Roma ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] (dove insegnò diritto canonico) e Bologna, dove curava gli interessi familiari (vi ricevette, a nome del padre, il della famiglia Campeggi.
Morì a Bologna il 7 apr. 1583.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Arch. privato Malvezzi-Campeggi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] , di cui il G. affittava triennalmente il diritto di estrazione. Nel vetriolo andrebbe riconosciuto quel "minerale Medici, fu fonte di delusione e amarezza per tutta l'ultima parte della vita. Nell'estate del 1568, alla morte del vescovo di Volterra ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] riconoscendo ad uno solo di loro il diritto di voto decisivo. Prim'ancora dell'apertura del concilio, nel luglio 1545, Marcello giudizio condiviso da Antonio Possevino nell'Apparatus Sacer.
Fonti e Bibl.: Alle fonti ed alla bibl. indicate in H. O. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] V). Per gli anni 1514-28 gli Annali del G. rappresentano la fonte primaria per la storia genovese. Fra i contributi inventari pervenutici, del 1537 e del 1543, riportano, rispettivamente, circa 20 e 380 titoli. Prevalgono i volumi di diritto, ma si ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] del Panciera - entrati nella biblioteca di G. attraverso gli eredi del cardinale - riguardano soprattutto il diritto delle più coerenti dell'umanesimo italiano" (Mostra di codici, p. 1).
Fonti e Bibl.: Udine, Archivio capitolare, Pergamene, V, n. 59; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] diritto canonico, tra i quali un autografo delle decretali di Innocenzo IV, glosse, trattati sulla potestà del âge-Temps modernes, LXXXIII (1971), pp. 389-433; J. de Font-Réaulx, Les cardinaux d'Avignon: leurs armoiries et leurs sceaux, in Bulletin ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] in Grecia e della salvaguardia dei suoi diritti.
Al più tardi nel marzo del 1222 il C. era di ritorno . Non è noto né il luogo della morte, né quello della sepoltura.
Fonti e Bibl.: Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] e del precario stato di salute il 13 maggio 1619 gli fu dato come coadiutore, con diritto di successione la definitiva approvazione degli atti si è avuta il 27 luglio 1956.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano: Acta concistorialia 1592-1605, cc. ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] del priorato, dei canonici e delle cappellanie della cattedrale gli spettassero di pieno diritto; e chiedeva altresì che il vescovo, avendo diritto di Militone ...), mentre quasi del tutto assente è la letteratura francescana.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...