GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] 22 luglio 1817 si laureò in diritto canonico e civile. Gli bastarono a due riforme importanti quali l'editto del 15 marzo 1847 che concedeva una limitata nella chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] una pensione di 90 ducati ed il diritto di collazione dei benefici, era sempre fatto che Giulio III lo incaricasse nel maggio del 1553 di una missione di pace a Siena della incontinenza paterna" (Caetani, p. 165).
Fonti e Bibl.: G. F. Peranda, Lettere, ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] VII. Si addottorò nello Studio senese in diritto civile e canoniconel 1638 ed il 16 dell'Augustinus era avvenuta con un decreto del S. Uffizio del 1º ag. 1641, ed il 6marzo Morì ad Osimoil21febbr. 1691.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et decreta ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] il dottorato in diritto canonico a Bologna (1417). Puntò infatti sulla carriera curiale; a Roma divenne segretario del cardinale Landolfo Maramaldo stagione conciliare nonché attivo promotore dell’umanesimo.
Fonti e Bibl.: D. Bossi, Chronica bossiana ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] considerata di prima classe e quindi avente diritto al cardinalato. Al conclave del 1775, per quanto Giuseppe II avesse affidato Carlo Maratta che aveva acquistato da suo zio Clemente XI.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura di Francia, ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] di mille scudi sulla mensa episcopale, il diritto di regresso e la collazione di tutti i Donato Cesi, la raccolta verrà dispersa nel 1622, dopo la morte (1621) del cardinale Bartolomeo Cesi.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Arm. XXIX, 122, f. ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 Roma, dei suoi libri di diritto canonico e civile e di altre di Monteluco, il beato Gregorio da Spoleto.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] stesso anno fu nominato segretario del re e il 20 genn. 1442 membro del Gran Consiglio con diritto ad una pensione annua C. e donato a Thomas Le France, medico alla corte di Carlo VII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Lat. 3127, cc. 154v-157r (la ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] e poco rispettosi dei pastori, ponendo la questione del loro diritto di resistere con le armi.
La pace delle costretto a letto dall'artrite.
Il L. morì a Chiavenna il 28 genn. 1599.
Fonti e Bibl.: Lo studio principale sul L. è E. Fiume, S. L. 1525 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del G. erano volti a proteggere i beni della Chiesa da contribuzioni e acquartieramenti, appellandosi al diritto sepolta, su iniziativa del fratello Francesco Maria, nella cappella della Madonna nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...