CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Soave rimanga convinta o per bugiarda o per maligna".
Fonti e Bibl.: Cinquantadue lettere del Sarpi al C. in P. Sarpi, Lettere , Paolo Sarpi: il suo problema stor., relig., e giuridico...,in Il Diritto eccles., LXIII(1952), pp. 57, 59 n., 63 n., 83, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] del papa Eugenio IV, in particolare la bolla del 1446, che sancivano la divisione tra conventuali e osservanti, concedendo a questi ultimi il diritto fu sepolto (Wadding, XV, pp. 294, 370)
Fonti e Bibl.: Ioannes de Komorowo, Memoriale Ordinis fratrum ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] la sua famiglia esercitava un certo diritto di patronato, si salvò anche a Corfù riceve numerose cariche civiche) e Venezia. Del 17 ag. 1561 è una lettera autografa dell con numerose notizie riguardanti il padre.
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives du ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] tempo di sede vacante, di poter riservarsi il diritto di eleggere il successore del G. che morì a Pistoia, nel palazzo vescovile solenne in suo suffragio.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] sia pur di lontano, le vicende e l'attività del "profeta" suo concittadino. Dell'anno 1284 sono infatti Reggio, le riconosceva altresì il diritto di intervenire negli affari interni disfatta dell'idea imperiale.
Fonti e Bibl.:Excerpta historica ex ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] Polonia, ma tale affermazione non risulta confermata da nessuna fonte. Oltre al vantaggio economico derivante dal fatto che i importanza. A proposito dell'origine del dovere della residenza nel diritto divino prese una posizione fieramente polemica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] studi sulle Sacre Scritture, "nel cui diritto vi sta una Bibbia con questo motto: al Gabinetto reale di Torino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato pp. 356-371; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII sino a' nostri giorni, Venezia 1806, I ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] ss.)che, trascritte sotto il controllo del C. e da lui controfirmate, rappresentano una delle fonti più importanti per la ricostruzione della su Sisto V per assicurare agli Estensi almeno il diritto alla porpora; chiese che il divieto papale non fosse ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] di Ferrara, Bologna e Romagna e rinunciava ad ogni diritto su Avignone e il Contado Venassino), economico (pagamento il B., sotto il controllo Contabile del Buon Governo.
Il B. morì a Roma il 12 ag. 1803.
Fonti e Bibl.: Unico cenno biografico sul B ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] reintegrato nella pienezza dei suoi diritti cardinalizi grazie all'intervento del cardinal Niccolò Brancaccio, che ne Francesco, dove ancora nel sec. XVIII la sua tomba era visibile.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Indice sched. Garampi, 23, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...