Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Chiesa. Ferrante d'Aragona tentò di riappropriarsi deldiritto, al quale il padre Alfonso era stato Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la Storia d'Italia, 5).
A. de Tummulillis, Notabilia temporum, a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dal pontefice per l'inosservanza delle disposizioni deldiritto canonico. Allo stesso fine vennero immediatamente 1988, pp. 33-8, 72-5, 83-9, 94-5; A.M. Corbo, Fonti per la storia sociale romana al tempo di Niccolò V e Callisto III, Roma 1990; E. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] è maggiore di lui»; «solo il papa governa al di sopra deldiritto»; «solo il papa può cambiare una sentenza definitiva»; «il papa di ogni dignità, dal quale tronco, come rivoli da una fonte, si dipartono i rami? Che non a un umano principato ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] indipendenza di taluni vescovi provvisti di forte personalità, come le fonti ci hanno trasmesso nel caso di Atanasio di Alessandria.
esserlo il vincolo di unione del vescovo con la propria Chiesa8.
I sostenitori deldiritto al trasferimento, che si ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] il papa opponeva ora la natura divina del proprio potere e deldiritto emanante dalla sua persona. In questo IV, a cura di É. Berger, I-IV, Paris 1881-1921.
Fonti relative a tutto il periodo considerato: Acta Imperii selecta. Urkunden deutscher Könige ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] comunali sarebbero state il segno del successo della strategia della Sede Apostolica.
fonti e bibliografia
I testi La Constitutio in Basilica Beati Petri nella dottrina deldiritto comune, in Studi di storia deldiritto, II, Milano 1999, pp. 151-301 ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] a papa Gregorio IX: "Vi sono due spade, ma nostra madre Chiesa, fonte della nostra fede, è la loro unica guaina […]. Queste due spade non , come aveva fatto Barbarossa, nel solco deldiritto imperiale romano e della codificazione giustinianea, si ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] rivestendosi dell'apparato dottrinario fornitogli dallo studio deldiritto prima, poi dai tre anni di perfezionamento da G. Galasso, 14), pp. 607 ss.
Quanto alle fonti edite, tra quelle diplomatiche molto materiale si è aggiunto a quello offerto ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Commissione teologica conciliare, quando costatava che per molti: «La fonte non è la Parola di Dio: è la Chiesa stessa, svolto anche dal punto di vista del riconoscimento della diversità religiosa, della difesa deldiritto ad avere luoghi di culto da ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] aveva ottenuto dal papa Callisto II il mantenimento deldiritto di veto su qualsiasi legato inviato da Roma, che al cancelliere Aimerico, al carisma infaticabile di s. Bernardo.
fonti e bibliografia
D. de Sainte-Marthe, Gallia Christiana [...], I-XVI ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...