Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] cellula - con i suoi molteplici aspetti concernenti scelte spesso alternative, quali proliferazione e differenziamento - e la sua patologia la vita delle piante e che le rendono fontidienergia indispensabili alla vita degli animali. Nei cloroplasti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di oligonucleotidi (filamenti di DNA della lunghezza di 20-60 basi) o in alternativa frammenti di cDNA (DNA complementare all'RNA) ottenuti tramite PCR. Con l'uso di queste tecnologie e di , nella generazione difontidienergia rinnovabili e in ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] in grado di agire da stampo per la produzione di copie di sé stessa. Questa scoperta suggerì l'ipotesi alternativa che i geni sia la presenza di acqua allo stato liquido, oltre che difontidienergia e di un certo numero di agenti biogeni. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] fontedienergia sempre più interessante, tanto da dare supporto ad alcune ottimistiche previsioni in base alle quali fra una quarantina d'anni potrà avere un costo confrontabile con quello dell'energia prodotta da fonti fossili.
In alternativa ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] dal sistema genetico, siamo dunque in presenza di alcuni composti oggettivamente in grado di autogenerarsi, possibile prodotto di gas atmosferici e di scariche elettriche (o di altre fontidienergiadi comparabile intensità), mentre altri componenti ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di fitofarmaci ecc.). Un’altra fontedi contaminazione delle a. potabili è collegabile alla formazione didienergia elettrica. Utilizzazione dienergia posseduta dall’a. si ha anche nei vari tipi di della rotazione è alternativamente a contatto con l ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] ultimi decenni del sec. 20°, nel quadro degli studi sulle fonti energetiche alternative, sono state riprese ricerche sull’impiego di a. in zone scarsamente servite dalle reti di distribuzione dell’energia elettrica (fig. A), per azionare generatori ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento dienergia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] DNA) e la selezione, tra le alternative disponibili, dell'informazione più adatta, selezione 68; e in questa App.). Le sequenze di azioni che presiedono alle trasformazioni dienergia a livello molecolare sono così chiarite criticamente. Analogamente ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] ereditaria contemporanea di un certo numero di coppie di caratteri alternativi in Pisum abnorme. Se l'energia richiesta dalla realizzazione di queste rotture è davano rilievo alla mutazione come fontedi variabilità e alla selezione naturale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] autonomi) e sono tuttora fontedi equivoci, incomprensioni e dispute di bestiame, per esempio, si può puntare alla produzione dienergiealternative, come è dimostrato dal gran numero di piccoli impianti di trattamento dei liquami con produzione di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...