Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] indica, per esempio, nella scoperta di nuove fontidi materie prime una delle cinque principali modalità 176 per il consumo dienergia e a 150 per quello di acciaio. In seguito che ha visto il prevalere alternodi diverse conclusioni (v. Zoboli, ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] gli investimenti di carattere generale (5%). Gli aiuti destinati all'ambiente (1%) e al risparmio dienergia (1%) t=Φ (e*) e chiedere all'impresa di esercitare uno sforzo e* (o in alternativa porre un obiettivo di costo C=β-e*). Il livello ottimale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] pastorizia e dell'uso degli animali come fontedienergia e mezzo di trasporto; la ricerca dei minerali e la meccanismi di sostituzione tra risorse alternative; ciò avviene anche in assenza di un problema di scarsità (ad esempio il processo di ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] di utilizzare fonti energetiche alternative agli idrocarburi liquidi o gassosi. Più recentemente si è cercato di inquinamento atmosferico legato ai consumi dienergia. Negli Stati dell'UE le emissioni di CO2 dovute ai trasporti rappresentavano ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] propri consumi complessivi dienergia, compresi quelli di shale gas, per varie ragioni anche questa opzione non sembra poter contribuire significativamente al soddisfacimento della domanda interna. Tutte le alternativedi risorse energetiche difonte ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] il passaggio a questo stadio furono ancora una volta le fontidienergia, alle quali negli anni 1960 si erano già aggiunti su distanze medio-lunghe non esistono alternative all’intermodalità, in quanto la necessità di utilizzare mezzi veloci (aereo, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] ., in quelle società, procede attraverso periodi alternidi prosperità e di depressione. Concordano inoltre nel riconoscere che il e crescente difficoltà di uno s. puramente privato. Così le ferrovie, le fontidienergia, la produzione di ferro e ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] .
Secondo il Lombardini l'incertezza delle situazioni alternativedi m. può implicare una discontinuità nella funzione indubbiamente alcune manifestazioni del progresso tecnico (nuove fontidienergia più equamente ripartite nello spazio che possono ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] prezzi del petrolio e delle altre fontidienergia fossile, l'efficienza dei consumi dienergia in Italia è aumentata da 740 di ridurre la congestione del traffico di superficie. Analogamente nei trasporti extraurbani non sembrano esistere alternative ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] in regime comunista che in un economia mista di tipo occidentale.
Gli aumenti dei prezzi praticati sulle fontidienergia e sui combustibili, sulle tariffe per i trasporti di passeggeri e di merci, sulle tariffe telefoniche e postali possono avere ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...