Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] al 16% degli idroelettrici, al 7% dell’olio combustibile e al 2% dienergierinnovabili diverse dall’idroelettrico.
Nel mondo (gennaio 2007) sono in esercizio 435 reattori di potenza commerciali in 31 Paesi, con una potenza totale superiore a 360 GW ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] su 177 detengono ben il 64,5% delle risorse idriche mondiali rinnovabili: Brasile (14,9%), Russia (8,2%), Canada (6%), di acque per la produzione dienergia elettrica può influire sui tempi difontedi guadagno?
Negli ultimi anni una nuova causa di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità dienergia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale dienergia primaria, e rappresenta dunque una [...] volti a favorire l’uso difontirinnovabili a basso impatto ambientale, è in forte crescita a partire dalla fine degli anni Novanta. Tuttavia, perché il fotovoltaico possa diventare una fontedienergia significativa a livello mondiale, sono ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] risorsa fossile petrolio l’impiego di risorse rinnovabili per la produzione dienergia, di combustibili, di prodotti chimici e di materiali. Mentre per la produzione dienergia si può ricorrere a diverse fonti primarie (vento, sole, acqua, nucleare ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] di petrolio.
A consentire questo risultato di enorme portata geopolitica non saranno però le fonti energetiche rinnovabili impianti per tecnologie rinnovabili. Incentivi che ora, di fronte a un’improvvisa disponibilità dienergia fossile a basso ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] di idrocarburi, il Brasile si contraddistingue per un ruolo di spicco nell’utilizzo delle energierinnovabili. Il paese è il secondo produttore mondiale dienergia , alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono direttamente influenzate dalla sua peculiare posizione geografica. Collocata [...] nucleare, fermamente contrastato dall’opinione pubblica, soprattutto dopo l’incidente di Fukushima del marzo 2011. Nel 2014 la quota dienergia prodotta attraverso fontirinnovabili si è assestata al 2,5%.
Difesa e sicurezza
La dottrina strategica ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] a consolidare la necessaria inversione del trend perché il contributo complessivo delle fonti a emissioni zero (rinnovabili, biocarburanti e nucleare) nella offerta primaria dienergia rimarrebbe comunque compreso tra il 15 e il 20%. Considerando l ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il triennio 2011-13 ha rappresentato per l’Egitto un periodo di grandi trasformazioni politiche: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 [...] . Secondo gli obiettivi stabiliti dal governo prima della caduta di Mubarak, entro il 2020 il settore delle energierinnovabili dovrebbe coprire circa il 20% della produzione totale dienergia: più della metà dovrebbe essere rappresentata dall’eolica ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] della strategia ‘Europa 2020’, che prevedono di ridurre entro quella data le emissioni di CO2 del 20% e di ottenere il 20% dienergia tramite fontirinnovabili. Varsavia rivendica la necessità di poter disporre di tempi maggiori: nel caso polacco il ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.