Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] energia solare, e l'uso diretto della stessa energia solare e di altre fontirinnovabili (idrica, eolica) potrebbero soddisfare quote rilevanti della domanda energetica nei paesi emergenti.
Con le economie derivanti sia da una diffusa distribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dai consumi di petrolio, pari al 35,7% del mix energetico nel 2014. Nello stesso anno, grazie alla rivoluzione dello shale solo poco più del 2% della propria energia da fontirinnovabili (esclusi nucleare e biomasse). Va però detto che nell ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] delle tensioni sociali. Secondo fonti governative, nel 2011 ci ‘filo di perle’: proteggere la sicurezza energetica, limitare l’influenza degli Usa e proiettare Cina e Sud Africa per le energie rinnovabili. Tali accordi di cooperazione scientifica e ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] .
Un rinnovato interesse verso l’energia nucleare ha caratterizzato recentemente lo scenario energetico mondiale, GWe nel 2050.
Negli ultimi decenni la produzione di energia da fonte nucleare ha continuato ad aumentare più rapidamente (25%) di quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] . Per garantire la sicurezza energetica il governo turco sta dunque attuando una duplice strategia. Sul versante interno, promuove la razionalizzazione dei consumi e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile – idroelettrico, solare geotermico e ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di energia candidata per un ruolo estremamente importante nel futuro. Oltre al grande potenziale energetico, la fonte solare è rinnovabile per definizione e ha un impatto ambientale molto ridotto. Tuttavia il suo sfruttamento è estremamente limitato ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] frequentare i college, sanità pubblica gratis per i bambini, nuove scuole nei quartieri poveri, fontirinnovabili per abbassare le bollette energetiche, controlli per evitare le speculazioni delle carte di credito, sovvenzioni per i farmaci destinati ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] tra quotazioni agricole e prezzi energetici, arricchiscono il quadro dei molteplici elevato tasso di conflittualità legato al controllo delle fonti idriche è quello del Tigri e dell’ , della produzione di energie rinnovabili e della finanza, ove ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] l’ottenimento di combustibili, prodotti chimici e materiali da fontirinnovabili non può che far ricorso alle biomasse, provenienti di ossigeno e di acqua che però hanno un contenuto energetico superiore alla biomassa di partenza (20 GJ/m3 contro 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] biocarburanti, i consumi energetici brasiliani sono composti per oltre il 45% da energie rinnovabili. Tra queste, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina e il gasolio. Il suo ...
Leggi Tutto
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
biocarburante
s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili); i principali tipi di biocarburanti...