Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] competizione solo con gas di diversa origine, ma anche con altre fontienergetiche, soprattutto il carbone, con cui perde in termini di costo, affidabile, necessario complemento delle rinnovabili discontinue. Una scelta economicamente necessaria ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] deriva dalla diffusione su ampia scala di innovazioni in campo energetico ed emissivo e nella sostituzione tra fonti, con un crescente ruolo del gas e delle rinnovabili. Tra tutte le fonti di riduzione delle emissioni, quella più importante rimane l ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] avuta una vera e propria esplosione della tecnologia delle fontirinnovabili, tra le quali l’energia eolica e quella aria e dell’acqua. Gli idrocarburi inquinano meno delle fontienergetiche utilizzate in precedenza, in particolar modo del carbone, ma ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] un incremento, rispetto allo ‘scenario di riferimento’, delle fontirinnovabili fino al 12%; dei biocarburanti di oltre l’80%; dell’energia nucleare fino al 10%; dell’efficienza energetica fino al 13% nella produzione di elettricità, fino al ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] attività che coinvolgono la combustione di sostanze fossili non rinnovabili (carbone e petrolio), su cui l'attuale motorizzazione sforzi devono essere volti al raggiungimento di fontienergetiche alternative ai combustibili fossili. Infine, fisica ...
Leggi Tutto
combustibili
Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono [...] obbligheranno la nostra civiltà a utilizzare fontienergetiche alternative ai c. fossili, come le rinnovabili (➔ cambiamento climatico p; rinnovabili, fonti). Altre possibili risposte alla crisi energetica globale sono date dai biocombustibili o ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] il carbone, appartengono alla categoria delle risorse non rinnovabili o fossili. La loro quantità complessiva è stabilita dalle totali.
I problemi ambientali legati all'uso delle fontienergetiche fossili sono in primo luogo associati alla loro ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di distribuzione, ed è da esso che vengono prelevate le principali fontienergetiche che utilizziamo; anche in questo caso non è trascurabile il problema delle risorse finite, o rinnovabili in tempi geologici, e di un uso razionale del t. del ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] combustibile per tempi estremamente lunghi. La generale preoccupazione per gli approvvigionamenti energetici futuri ha fatto sì che si guardi con rinnovato interesse alla fonte nucleare anche nei Paesi all'interno dei quali si era concretizzata una ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] secondo dopoguerra la sostituzione delle risorse energeticherinnovabili con quelle non rinnovabili era in Italia un processo traffico stradale in pochi decenni è diventato la maggior fonte di inquinamento atmosferico a livello mondiale. Tra il 1950 ...
Leggi Tutto
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
biocarburante
s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili); i principali tipi di biocarburanti...