'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] mercato petrolifero mondiale. In attesa che il piano in atto per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso delle fontirinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l'energia attinta alle vaste risorse carbonifere, che resta peraltro una ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] UE, con riduzione dei consumi petroliferi e aumento di quelli di gas e, nei limiti del possibile, utilizzazione di fontirinnovabili (energia da biomassa, energia eolica).
La composizione per settori economici del PIL e della forza lavoro nell'anno ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] UE, con riduzione dei consumi petroliferi e aumento di quelli di gas e, nei limiti del possibile, utilizzazione di fontirinnovabili (energia da biomassa, energia eolica).
La composizione per settori economici del PIL e della forza lavoro nell'anno ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] nr. 101/2004 i loro collegamenti Linking directive. La prima persegue lo scopo di incentivare la produzione di energia da fontirinnovabili, la seconda ha l'obiettivo di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti di ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] ed è aggiuntivo al valore di mercato dell’energia immessa in rete, rappresentando la seconda voce di ricavo degli impianti a fontirinnovabili.
Nel primo periodo, caratterizzato da alta domanda e scarsa offerta, il d. legisl. 16 marzo 1999 nr. 79 ha ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] CDE (Consegna Derivati Energia) nella quale il GME è controparte.
Sviluppi. – L’aumento della produzione dalle fontirinnovabili non pro-Schema della struttura del mercato elettrico italiano grammabili, che godono di priorità di dispacciamento ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] (ATI), Palermo 2008; A. Spena, L’energia prodotta e non la potenza installata è misura delle realistiche prospettive di impiego delle fontirinnovabili - parte prima, parte seconda, «La Termotecnica», 2009, 9, pp. 27-33, e 10, pp. 53-59; A. Spena, V ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] di riduzione dei consumi energetici, di contenimento delle emissioni di CO2 e di produzione di energia attraverso fontirinnovabili, che riguardano la progettazione di nuove costruzioni e la riqualificazione del patrimonio esistente; l’integrazione ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] l’uso razionale dell’energia, un complesso di azioni che riguarda il risparmio energetico e lo sviluppo e uso di fontirinnovabili ed endogene. Il risparmio energetico può a sua volta essere perseguito per via tecnologica o per via non tecnologica ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] si possono rintracciare nella competizione serrata nei confronti del g. n. per la produzione di energia elettrica condotta dalle fontirinnovabili (in forte crescita), e dal carbone, favorita da prezzi bassi sia della materia prima sia della CO2 e ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...