Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di energia solare a Ouarzazate e a Salé. L’obiettivo è arrivare a produrre il 42% dell’energia elettrica da fontirinnovabili entro il 2020. I progetti hanno attirato l’interesse di molti investitori esteri, soprattutto da Germania e Francia, ma ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] della diffusa e gratuita energia solare, e l'uso diretto della stessa energia solare e di altre fontirinnovabili (idrica, eolica) potrebbero soddisfare quote rilevanti della domanda energetica nei paesi emergenti.
Con le economie derivanti sia ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] stoccaggio di gas e oli minerali. Le stesse leggi regionali decentrano alle province la promozione delle ‘fontirinnovabili di energia’ e soprattutto (Lazio, Lombardia, Marche) il rilascio dell’importante ‘autorizzazione unica’ dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] forme di collaborazione non solo in campo nucleare, ma anche in quelle per la lotta ai cambiamenti climatici.
Le fontirinnovabili
Le fonti di energia rinnovabile (Fer) sono numerose e si differenziano da molti punti di vista, ma hanno per lo più in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] green dell’amministrazione Obama, ancora oggi gli Stati Uniti producono solo poco più del 2% della propria energia da fontirinnovabili (esclusi nucleare e biomasse). Va però detto che nell’agosto del 2015 Obama ha annunciato il varo del Clean ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990, il potenziamento delle fontirinnovabili fino a ricavare da queste il 20% del fabbisogno di energia, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica; nel campo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990, il potenziamento delle fontirinnovabili fino a ricavare da queste il 20% del fabbisogno di energia, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica; nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990, il potenziamento delle fontirinnovabili fino a ricavare da queste il 20% del fabbisogno di energia, l'aumento del 20% dell'efficienza energetica; nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990, il potenziamento delle fontirinnovabili fi no a ricavare da queste il 20% del fabbisogno di energia, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica; nel campo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] -20 (riduzione delle emissioni di gas a effetto-serra del 20%; 20% del fabbisogno di energia assicurato da fontirinnovabili; aumento del 20% dell’efficienza energetica entro il 2020);
- l’inserimento dell’ambiente e della crescita sostenibile nella ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...