Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] di diminuire entro quella data le emissioni di CO2 del 20% e di ottenere il 20% di energia tramite fontirinnovabili. Varsavia rivendica infatti la necessità di poter disporre di tempi maggiori: nel caso polacco il raggiungimento degli obiettivi nei ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] quale contribuiscono in parti diverse, oltre al petrolio e al gas naturale, l’energia idroelettrica, quella nucleare e le fontirinnovabili, specie il biodiesel, nel quale l’Argentina è tra i primi produttori al mondo. I critici osservano invece che ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] , di cui il Messico è tuttavia importatore netto. In tali circostanze, preoccupa il fatto che le fontirinnovabili abbiano un peso pressoché insignificante nella matrice energetica messicana. Per contrastare la tendenza al ribasso della produzione ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] solare. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare a produrre il 42% dell’energia elettrica consumata direttamente da fontirinnovabili. I progetti hanno attirato l’interesse di molti investitori esteri, soprattutto da Germania e Francia, ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] Per effetto di tali politiche, nei cinque anni tra il 2005 e il 2010, la produzione di energia elettrica da fontirinnovabili è cresciuta dal 17% al 45% del totale. In particolare, il Portogallo ha sviluppato l’energia idroelettrica (che contribuisce ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] di una città di sei chilometri quadrati che sarà completamente a impatto zero, basata su energia solare e altre fontirinnovabili. Inoltre, le automobili dovrebbero essere bandite e per i trasposti interni sarà garantito un servizio pubblico di ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] – e disponendo di limitate riserve di gas, l’Irlanda è fortemente dipendente dalle forniture energetiche dall’estero. Le fontirinnovabili, tra le quali l’eolico riveste notevole importanza, producono il 3,8% dell’energia consumata. Nel paese non ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] di CO2, sia in termini assoluti che pro capite. Significativamente, il 70% dell’elettricità consumata è prodotta da fontirinnovabili.
Difesa e sicurezza
Dal 1985 la Nuova Zelanda è uno stato denuclearizzato e la spesa militare neozelandese si ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] energetiche, di cui il Cile è poco fornito, salvo quelle idroelettriche e le nuove fontirinnovabili, in via di rapido sviluppo. Ciò ha perpetuato la dipendenza cilena dalle importazioni di petrolio e gas naturale. Proprio a proposito delle forniture ...
Leggi Tutto
Giuseppe Surdi
Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] di dollari, pari al 5% del pil, il più elevato in proporzione a livello globale.
Sviluppo delle fontirinnovabili con tariffe incentivanti, prestiti e fondi speciali, sostegno all’industria dell’efficienza energetica, fondi pubblici destinati a ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...